Cosa significa in bolognese soccia?
Cosa significa in bolognese soccia?
Socmel/Soccia La sua forma più italianizzata e meno volgare è “sòccia”, mentre una forma ancora più morbida può ritrovarsi in un altro usatissimo intercalare bolognese, “sòrbole”. Tutti indicano stupore, meraviglia, una cosa da non credere.
Come si dice Accendi la luce in dialetto bolognese?
Dmandèl mò al Sît Bulgnaiṡ!
Come si dice maiale in dialetto bolognese?
BOLOGNA - Il 'ninen' in dialetto bolognese è il maiale: per promuoverne "la conoscenza storica, lo studio delle specificità e dei caratteri originari, la valorizzazione culturale e gastronomica, l'identificazione con la storia sociale ed economica delle città e delle campagne", è nata l'associazione 'Amici del Ninen', ...
Cosa significa Taffiare?
Nel dialetto napoletano si ritrova il vocabolo taffiare , come pure nel dialetto romanesco in "taffià", mangiare smoderatamente.
Cosa vuol dire Soppa?
Possiamo tradurlo come accipicchia, oh cavolo, accidenti… In generale esprime stupore, gioia o dolore. Il significato? E' un po' volgare, lo ammetto, tanto che molti lo storpiano in Soppa o Sorbole.
Cosa vuol dire fare Balotta?
4 – Balotta Viene più spesso utilizzato come verbo, ovvero “fare balotta”, ossia chiacchierare, fare conoscenza con qualcuno. “Soccia lei là! Si è messa a frequentare una balotta di maragli!” (altro termine dialettale bolognese per indicare dei ragazzi che si mettono in mostra in modo vistoso e spesso cafone).
Cosa vuol dire Pollege?
11 – Polleg “Stare in polleg” significa di fatto riposarsi, stare calmi.
Cosa vuol dire DiMondi?
DiMondi in dialetto bolognese significa moltissimo, tantissimo, quasi tutto. Si usa per raccontare qualcosa di grande, con un punto esclamativo alla fine, o con uno sguardo di sorpresa felice.