Chi condusse le indagini nel maxiprocesso di Palermo?

Chi condusse le indagini nel maxiprocesso di Palermo?

Chi condusse le indagini nel maxiprocesso di Palermo?

Alla fine l'incarico venne accettato da Alfonso Giordano, un magistrato che era stato nominato presidente di Corte d'assise da pochi mesi, ed era quindi "appena arrivato".

Cosa era il maxiprocesso?

Il Maxiprocesso di Palermo è lo storico processo contro Cosa Nostra che coinvolse 475 imputati per diversi capi d'accusa, tra cui quello di associazione a delinquere di stampo mafioso. Si svolse nell'Aula bunker del Carcere Ucciardone di Palermo tra il 10 febbraio 1986 e il 16 dicembre 1987.

Chi era il giudice del maxiprocesso?

Alfonso Giordano Alfonso Giordano (giurista) Alfonso Giordano (Palermo, 22 dicembre 1928 – Palermo, 12 luglio 2021) è stato un magistrato, giurista e politico italiano. Ha presieduto il primo maxiprocesso alla mafia.

Che cosa si intende secondo la legge per associazione mafiosa?

«L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività ...

Quanto è durato il maxiprocesso a Palermo?

Per 35 giorni i giudici, totalmente isolati dal mondo, lavorano al verdetto. Il 16 dicembre 1987 Giordano legge il dispositivo.

Post correlati: