Chi era il ministro della Salute nel governo giallo verde?

Chi era il ministro della Salute nel governo giallo verde?
Composizione
Carica | Titolare | Sottosegretari |
---|---|---|
Presidenza del Consiglio dei ministri | Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio | |
Salute | Giulia Grillo (M5S) | Armando Bartolazzi (M5S) Maurizio Fugatti (LSP) (fino al 9 novembre 2018) Luca Coletto (LSP) (dal 29 novembre 2018) |
Come si chiamava prima il Ministero della Salute?
In realtà, prima della reale attuazione della riforma Bassanini, tali competenze passarono al Ministero della salute, istituito con la legge n. 317 del 3 agosto 2001, dall'allora governo Berlusconi II, scorporandole dal predetto Ministero, il cui nome venne modificato in Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Chi presiede il Consiglio superiore della sanità?
Il Ministro della Salute, con decreto del (acquisito con protocollo AOO-ISS ) ha nominato i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Superiore di Sanità. PRESIDENTE: Prof. Silvio BRUSAFERRO – Presidente dell'ISS – C.V.
Chi era il ministro della Sanità nel governo Renzi?
Beatrice Lorenzin (Roma, 14 ottobre 1971) è una politica italiana, dal 28 aprile 2013 al 1º giugno 2018 ministra della salute nei governi Letta, Renzi e Gentiloni.
Quando viene istituito il Ministero della Salute?
Il ministero della Sanità viene istituito con la legge con l'esigenza di dare piena attuazione al dettato della Costituzione che, all'art. 32, afferma: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.