Come si chiama la conchiglia della vongola?

Come si chiama la conchiglia della vongola?
Si chiamano Bivalvi in quanto la conchiglia calcarea è composta di due parti separate, dette valve, articolate in una cerniera a incastro e tenute insieme da un legamento flessibile, corneo. Questa conchiglia contiene e protegge al suo interno le parti molli dell'animale.
Come fare per aprire le vongole?
- Per far aprire le vongole, è necessario metterle a cuocere in un tegame capiente 6; solitamente si usa insaporire con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio. Coprite il tegame con un coperchio 7 e cuocete a fuoco vivace: in questo modo le valve si apriranno con il calore.
Come si muovono le vongole?
- Le vongole si muovono grazie al piede che, dilatandosi e contraendosi per effetto della pressione sanguigna, consente all'organismo di infossarsi anche fino a 15cm sotto il sedimento.
Come pulire le vongole?
- Come pulire le vongole. Per pulire le vongole, innanzitutto fate una cernita delle vongole, eliminando quelle aperte o rotte 1, perchè essendo morte, potrebbero essere rischiose o comunque avere un cattivo sapore. Poi battete su di un piano o un tagliere ogni singola vongola 2, in modo da far perdere già un po’ di sabbia ed impurità.
Come avviene l’allevamento delle vongole veraci?
- L’allevamento delle vongole veraci viene praticato direttamente sul fondo e la prima fase è quella del reperimento del seme. Generalmente il materiale migliore è quello che viene reclutato naturalmente nei fondali del vivaio, ma in caso di bisogno si può ricorrere alla ricorre alla pesca o all'acquisto di seme nato nelle zone circostanti.