Chi acquista merce contraffatta?

Chi acquista merce contraffatta?

Chi acquista merce contraffatta?

Chi acquista merce contraffatta per uso personale rischia una sanzione amministrativa fino a 7.000 euro. Ovviamente la faccenda cambia se l'acquirente ha intenzione diffondere e vendere (e quindi non per uso personale) la merce falsa.

Cosa succede se acquisti merce contraffatta?

Ci possono essere sanzioni amministrative, ma anche penali. Ad ogni modo la Cassazione ha sottolineato che, se la merce contraffatta viene acquistata per essere utilizzata a livello personale, non c'è responsabilità penale, ma si rischia soltanto di dovere pagare una multa.

Cosa si rischia a comprare merce contraffatta online?

Chi acquista un prodotto contraffatto, dal compact disk alla borsa, rischia una sanzione da 100 a 7 mila euro1. Se il pagamento avviene entro 60 giorni dalla violazione, si applica il pagamento in misura ridotta di 200 euro e sequestro amministrativo della merce ai sensi artt. 13-20 L.

Cosa si intende per merce contraffatta?

Un prodotto viene definito contraffatto quando è stato ottenuto imitando altri prodotti che sono brevettati e/o apponendo scritte e immagini di proprietà di altri soggetti, senza averne ottenuto il permesso. ... Le merci riconosciute come contraffatte sono di solito sequestrate e distrutte.

Cosa vuol dire merce contraffatta?

Per merce contraffatta si intende il prodotto, incluso l'imballaggio, su cui sia stato apposto senza autorizzazione un marchio commerciale identico ad uno validamente registrato per lo stesso tipo di prodotto o, comunque, un marchio che non ne possa essere distinto nei suoi aspetti essenziali (definizione Reg.

Come ci si può tutelarsi dalla contraffazione?

Per difendersi dalla contraffazione, è opportuno valersi innanzitutto di una perizia sulla merce sequestrata, nonché di fotografie raffiguranti la merce stessa. Ciò appare sempre necessario, al fine di stabilire se si tratti effettivamente di capi contraffatti e tali da poter indurre in inganno il consumatore.

Cosa significa contraffazione di un marchio?

Per quanto riguarda la contraffazione, essa consiste nella riproduzione abusiva di un marchio o di altri segni distintivi, in modo idoneo a confondere i consumatori circa la provenienza del prodotto.

Qual è il contrario di contraffatto?

contraffatto agg. ... di contraffare]. - [che ha subìto contraffazione] ≈ alterato, falsificato, imitato. ↔ autentico, genuino, inalterato, originale, vero.

Post correlati: