Quando un bambino può stare davanti in macchina?

Quando un bambino può stare davanti in macchina?
Il sedile anteriore in teoria non potrebbe essere occupato dai bambini che non hanno ancora superato il metro e 50, quindi in linea di massima non prima dei 12 anni. Mentre tra i sedili posteriori il più sicuro è quello centrale, ovviamente sempre utilizzando la cintura di sicurezza.
Quando entrano in vigore le nuove norme sui seggiolini auto per bambini?
- Nel 2017 entrano in vigore le nuove norme sull'omologazione dei seggiolini auto per bambini. Lo scopo è ovviamente quello di aumentare la sicurezza dei più piccoli quando si viaggia. La normativa prevede diverse fasi. All’inizio dell’anno le novità riguardavano i seggiolini auto per bambini omologati ECE-R-44/04.
Qual è la normativa europea sui seggiolini auto?
- La normativa europea sui seggiolini auto (ECE R129 o I-Size) 2020. La normativa seggiolini auto europea, chiamata I-Size (ECE R129 prima fase), non sostituisce quella precedente, ovvero la ECE R44. Quindi se si possiede già un seggiolino non è necessario cambiarlo.
Qual è l'obbligo dell'uso del seggiolino?
- L' articolo 172 del Codice della Strada prevede l'obbligo dell'uso del seggiolino omologato e adeguato al peso per bambini fino ai 150 centimetri d'altezza.
Qual è l'obbligo di seggiolino fino a 150 cm di altezza?
- Obbligo di seggiolino fino a 150 cm di altezza del bambino La prima normativa di riferimento è l' articolo 172 del Codice della Strada, che prevede l'obbligo dell'uso del seggiolino omologato e adeguato al peso per bambini fino ai 150 centimetri d'altezza.