Quando si vendemmia in Franciacorta?

Quando si vendemmia in Franciacorta?

Quando si vendemmia in Franciacorta?

La vendemmia è partita come sempre ad agosto, ma per quest'anno riscontriamo una forte disomogeneità sul territorio proprio in relazione alla ripresa vegetativa delle piante dopo la gelata; molto dipende anche dalla gestione che le cantine hanno scelto di intraprendere nei mesi successivi all'evento straordinario, ...

Quanto dura la vendemmia in Franciacorta?

Le raccolte sono cominciate intorno alla prima settimana di agosto e sono proseguite per circa venti giorni. Il perdurare di temperature medie piuttosto elevate ha comportato una vendemmia breve e concentrata.

Dov'è la Franciacorta?

La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano, affacciata sulle sponde del Lago d'Iseo, in un'area di circa 200 chilometri quadrati che comprende 19 comuni della Provincia di Brescia.

Cosa si vendemmia a ottobre?

Autunno, ultimo mese di vendemmia. Ossia di raccolta delle uve da vino. Zuccheri: un maggior tenore di zucchero aumenterà il grado alcolico del vino prodotto; inoltre un giusto tenore zuccherino è indispensabile per avviare la fermentazione alcolica. ...

Quando inizia la vendemmia nelle langhe?

La vendemmia si svolge tra settembre e i primi giorni di novembre, può essere influenzata da diversi fattori tra cui ad esempio il tipo di uva e le condizioni climatiche.

Quali sono i paesi della Franciacorta?

Dov'è la Franciacorta La sua estensione è di circa 240 Kmq e raggruppa i comuni di Adro, Brione, Capriolo, Castegnato, Cazzago S. Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Cortefranca, Erbusco, Gussago, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Polaveno, Provaglio, Rodengo Saiano e Rovato.

Post correlati: