Come si sente un down?

Come si sente un down?

Come si sente un down?

La gravità della disabilità intellettiva varia considerevolmente: la maggior parte delle persone Down presenta una disabilità intellettiva lieve o moderata, che può manifestarsi come:

  1. ridotta soglia di attenzione,
  2. scarsa capacità di giudizio,
  3. comportamento impulsivo,
  4. apprendimento lento,

Come comportarsi con bambini con sindrome di Down?

Quando è molto piccolo meglio non lasciarlo troppo tempo su superfici morbide che gli impediscono i movimenti. Al momento delle pappe va aiutato a visualizzare il cucchiaino. Ma soprattutto è importante che i genitori gli parlino e gli leggano libri.

Come capire se una persona è Down?

Sintomi

  1. ipotonia.
  2. naso piccolo e ponte nasale ampio.
  3. bocca piccola e lingua sporgente.
  4. rime palpebrali oblique verso l'alto.
  5. appiattimento della parte posteriore della testa.
  6. ampio spazio tra il primo e il secondo dito del piede (segno del sandalo)
  7. mani ampie con dita corte.
  8. plica palmare unica.

Cosa fanno i Down?

I bambini con sindrome di Down fanno le stesse cose degli altri bambini: camminare, parlare, correre, giocare, andare a scuola, imparare a leggere e a scrivere, stare con gli amici.

Quali sono le caratteristiche del bambino con sindrome di Down?

  • LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN. Si riscontrano altresì nei soggetti Down le seguenti caratteristiche somatiche: – aspetto piatto del viso; – epicanto (piega cutanea a livello della parte interna dell’occhio);

Quali sono i cromosomi della sindrome di Down?

  • La trisomia 21 è responsabile di circa il 95% dei casi di sindrome di Down. Pertanto, la maggior parte delle persone con la sindrome di Down ha 47 cromosomi. Il restante 5% ha 46 cromosomi, ma il cromosoma 21 in più è unito con un altro cromosoma in maniera errata (traslocazione), il che genera un cromosoma anomalo, ma non extra.

Quali sono le malattie associate alla sindrome di Down?

  • Malattie associate. Le persone con sindrome di Down possono presentare alcuni disturbi con una frequenza superiore alla norma. Tra questi: problemi cardiaci, intestinali, difficoltà nella vista e nell'udito e un aumento del rischio di infezioni.

Qual è la differenza tra bambino down e normodotati?

  • “la differenza tra bambino Down e i normodotati non risiede nella sequenza di sviluppo che è la stessa, ma in un rallentamento dello sviluppo motorio, linguistico, comunicativo e cognitivo che si traduce in uno sfasamento temporale. Tale sfasamento è accentuato a seconda delle arre di sviluppo considerate”.

Post correlati: