Chi dà i farmaci a scuola?

Chi dà i farmaci a scuola?

Chi dà i farmaci a scuola?

la scuola: dirigente scolastico, personale docente ed ATA; i servizi sanitari: i medici di base e le AUSL competenti territorialmente; gli enti locali: operatori assegnati in riferimento al percorso d'integrazione scolastica e formativa dell'alunno.

Quali sono i farmaci di emergenza?

prontuario dei principali farmaci utilizzati nell'emergenza sanitaria

  • Acido acetilsalicilico (Cardioaspirina, Aspirina)
  • Adenosina (Krenosin)
  • Adrenalina.
  • Aminofillina (Tefamin, Aminomal)
  • Amiodarone cloridrato (Cordarone)
  • Atracurio besilato (Tracrium)
  • Atropina solfato.
  • Beclometasone dipropionato (Clenil)

Chi può somministrare farmaci salvavita a scuola?

La somministrazione dei farmaci salvavita in ambito scolastico è riservata esclusivamente a quelle situazioni per le quali il Medico pediatra di famiglia o il Medico di Medicina Generale o ancora un Medico dei Servizi di Pediatria delle Aziende Sanitarie che ha in cura l'alunno/a, valuta l'assoluta necessità di ...

Quali sono le vie di somministrazione dei farmaci?

Le principali vie di somministrazione sono:

  • Vie di somministrazione enterali (orale, sublinguale, rettale)
  • Vie di somministrazione parenterali (intravascolare, intramuscolare, sottocutanea, intradermica)
  • Via di somministrazione inalatoria.
  • Via di somministrazione transcutanea.

Come usare Gentalyn crema?

Applicare il preparato, sia in crema sia sotto forma di unguento, 3-4 volte al giorno fino al conseguimento dei primi risultati, dopodichè il numero delle medicazioni può essere ridotto ad 1- 2 nelle 24 ore. Sarà bene, dopo l'applicazione, proteggere la parte con garza sterile.

A cosa serve la Gentalyn Beta?

Gentalyn Beta è un farmaco a base del principio attivo Betametasone + Gentamicina , appartenente alla categoria degli Corticosteroidi + antibatterici e nello specifico Corticosteroidi attivi, associazioni con antibiotici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Organon Italia S.r.l. .

Cosa bisogna tenere in casa in caso di emergenza?

La scorta d'emergenza dovrebbe comprendere generi alimentari a lunga conservazione di uso comune come ad esempio riso, pasta, olio, sughi pronti, zucchero, marmellate, miele, sale, caffè, formaggi a pasta dura, ecc.

Come somministrare noradrenalina?

La somministrazione della noradrenalina deve essere effettuata da un medico o da un infermiere in una vena di grande calibro del braccio o della gamba, scegliendo con cura il sito di iniezione al fine di ridurre al minimo il rischio di stravaso e necrosi tissutale.

Post correlati: