Qual è il ghiacciaio più grande d'Europa?

Qual è il ghiacciaio più grande d'Europa?

Qual è il ghiacciaio più grande d'Europa?

ghiaccio dell'Aletsch Con un'estensione di 23 km, il ghiaccio dell'Aletsch nel canton Vallese è il più lungo d'Europa. È largo in media 1,5 km e lo spessore massimo raggiunge i 900 metri.

Cosa sono i ghiacciai e come si formano?

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e tipicamente scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Come si chiamano le tre zone di un ghiacciaio montano?

In generale la struttura di un ghiacciaio presenta 2 zone che ne descrivono anche il destino nel tempo: una zona di accumulo della neve che si deposita, definito bacino collettore, e una zona dove si registrano le perdite di ghiaccio, per scioglimento, valanghe o crolli, definito bacino ablatore.

Quanti ghiacciai ci sono in Antartide?

Antartide
Vista della costa antartica
StatiRivendicazioni territoriali di: Argentina Australia Cile Francia Norvegia Nuova Zelanda Regno Unito
Superficie (dei quali 280 000 liberi dai ghiacci stagionalmente e ricoperti di ghiacciai permanenti) km²
Abitanti1 000 (stabili) 4 000 (mesi estivi)

Quali tipi di ghiacciai esistono?

Si possono distinguere due tipi di ghiacciai:

  • calotte glaciali continentali o regionali (definite anche con il termine norvegese inlandsis);
  • ghiacciai montani o locali.

Post correlati: