Quando è avvenuta l'alluvione del Vajont?

Quando è avvenuta l'alluvione del Vajont?
9 Ottobre 1963 22.39 del 9 Ottobre 1963 un versante del Monte Toc franò sopra il neo-bacino idroelettrico del Vajont, provocando la tracimazione di parte dell'acqua contenuta nell'invaso.
Cosa è successo il 9 ottobre 1963?
Il disastro del Vajont si verificò la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell'omonima valle (al confine tra Friuli e Veneto), quando una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga; la conseguente ...
Come è accaduto il disastro del Vajont?
- Disastro del Vajont: riassunto e immagini della tragedia avvenuta nel 1963, quando una frana dal pendio del Monte Toc fece straripare il bacino causando la morte di circa duemila persone Con disastro del Vajont ci si riferisce alla tragedia avvenuta la sera del 9 ottobre 1963, quando una terribile
Qual è il giorno della tragedia del Vajont?
- 9 ottobre 1963: giorno della tragedia del Vajont. La sera del 9 ottobre del 1963, una frana colossale precipita in una riserva d’acqua nella valle del Vajont, al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, provocando un violento ‘ tsunami ’. Si tratta di uno dei disastri naturali europei più gravi del ‘900, che raderà al suolo una cittadina ...
Quali furono le vittime del lago del Vajont?
- Vi furono 1917 vittime di cui 1 450 a Longarone, 109 a Codissago e Castellavazzo, 158 a Erto e Casso e 200 originarie di altri comuni . Lungo le sponde del lago del Vajont vennero distrutti i borghi di Frasègn, Le Spesse, Il Cristo, Pineda, Ceva, Prada, Marzana, San Martino, e la parte bassa dell'abitato di Erto .
Qual è il progetto del sistema Vajont?
- Progetto del sistema Vajont, anno 1948. Prevedeva la diga dell'altezza di circa 202 metri con massimo invaso a quota 677 m s.l.m. Aveva come unica fonte di riempimento, il torrente Vajont, e il suo bacino imbrifero, e il serbatoio di Pieve di Cadore, che verrà completato nel 1950.