Qual'è lo statuto della Valle d'Aosta?

Qual'è lo statuto della Valle d'Aosta?

Qual'è lo statuto della Valle d'Aosta?

La Valle d'Aosta è costituita in Regione a statuto speciale, fornita di personalità giuridica, entro l'unità politica della Repubblica Italiana, sulla base dei principi della Costituzione e secondo lo statuto regionale.

Che tipo di statuto ha il Piemonte?

123 della Costituzione lo Statuto ordinario "è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi.

Perché il Trentino-Alto Adige è una regione a statuto speciale?

Il motivo dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige sta nel fatto che la sua popolazione è per circa un terzo di madrelingua tedesca, perché discende da genti germaniche che nel Medioevo si stanziarono a sud delle Alpi, rimanendo poi sempre in contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell'Austria, anche ...

Perché Valle d'Aosta è una Regione a statuto speciale?

La Valle d'Aosta è costituita in Regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l'unità politica della Repubblica italiana, una e indivisibile, sulla base dei principi della Costituzione e secondo il presente Statuto.

Quali sono le Regioni a statuto ordinario è speciale?

Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (in realtà costituita dalle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art. 116 della Costituzione).

Che statuto ha l'Emilia-Romagna?

L'attuale Statuto dell'Emilia-Romagna, il terzo dalla nascita della Regione, è stato approvato nel 2005 con importanti novità, in particolare per quel che riguarda la distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni e la partecipazione di queste alle politiche europee.

Post correlati: