Come costituire un comitato promotore?

Come costituire un comitato promotore?

Come costituire un comitato promotore?

Costituzione comitato Per costituire un comitato, è sufficiente che un gruppo di persone, spontaneamente, individui un nome e fissi gli obiettivi da perseguire. Vi si può provvedere anche attraverso una semplice scrittura privata. Eventualmente, si può redigere uno statuto.

Cosa fa il comitato?

Il comitato è un ente, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, che persegue uno scopo altruistico, generalmente di pubblica utilità, ad opera di una pluralità di persone che, non disponendo dei mezzi patrimoniali adeguati, promuovono una pubblica sottoscrizione per raccogliere i fondi necessari a realizzarlo.

Chi fa parte di un comitato?

Il Comitato è un ente, regolato dal Codice Civile, composto da persone (fisiche e giuridiche) riunite al fine di perseguire di norma un fine concreto quale la raccolta di fondi o la sensibilizzazione su un particolare tema di carattere sociale. Il Comitato può avere natura temporanea o continuativa.

Quanto costa creare un comitato?

I costi per creare un comitato L'imposta di registro è pari a 200,00 euro, a cui vanno aggiunte la marche da bollo da 16,00 euro per ogni 4 pagine o 100 righe. Non sono previsti i costi notarili per la redazione dell'atto costitutivo e dello statuto come, invece, accade per le associazioni riconosciute.

Come registrare uno statuto all'agenzia delle entrate?

Per richiedere la registrazione di tutte le tipologie di atti, esclusi quelli degli organi giurisdizionali, deve essere utilizzato il modello 69 (Richiesta di registrazione). Per la registrazione è necessario presentare all'ufficio delle Entrate: la richiesta di registrazione, ossia il modello 69 compilato.

Cosa serve per fare un comitato di quartiere?

I comitati di quartiere sono entità indipendenti e non sono in alcun modo riconducibili a collegi istituzionali, come possono, ad esempio, essere i consigli circoscrizionali. Per la loro costituzione è necessaria la presenza di almeno tre persone, definite anche "soci fondatori".

Cosa è il comitato esecutivo?

È sovente denominato comitato esecutivo il collegio costituito da una parte dei membri di un collegio più ampio, con il compito di curare l'esecuzione delle sue deliberazioni ed esercitare i poteri da esso delegati. ...

Che significa comitati?

È un'organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). I comitati possono avere o no la personalità giuridica (v.

Come si fa un comitato di quartiere?

Per farlo occorre:

  1. Iscriversi all'Ufficio del Registro degli "Atti Privati", per ufficializzare la posizione del comitato. È richiesta la presentazione del "Verbale dell'assemblea costituente", l'elenco degli organi sociali eletti, e lo statuto.
  2. Richiedere il Codice Fiscale del comitato all'Agenzia delle Entrate.

Cosa può fare un comitato di quartiere?

L'obbiettivo di questi comitati è rendere responsabile la cittadinanza delle scelte amministrative e sociali che riguardano la comunità, nonché al fine di farsi interpreti e promotori degli interessi dei cittadini di fronte alle istituzioni e alla pubblica amministrazione.

Post correlati: