Che cos'è la cooperazione transfrontaliera?

Che cos'è la cooperazione transfrontaliera?
la cooperazione transfrontaliera (INTERREG A) avviene tra territori confinanti mirando a promuovere lo sviluppo regionale integrato fra regioni aventi frontiere comuni marittime e terrestri in due o più Stati membri. Questo tipo di Interreg rappresenta la forma principale di cooperazione per l'UE con ben 60 programmi.
Cosa significa Interreg?
INTERREG è un'iniziativa comunitaria del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e quindi uno degli strumenti principali nella politica regionale dell'Unione Europea. Dal 1990, la collaborazione transfrontaliera nell'UE è promossa tramite questa iniziativa.
Quale organizzazione internazionale ha regolamentato con un apposito trattato la cooperazione transfrontaliera in Europa?
Le azioni di cooperazione sono sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso tre componenti chiave: cooperazione transfrontaliera, cooperazione transnazionale, cooperazione interregionale.
Quali sono i Paesi transfrontalieri?
I frontalieri sono cittadini residenti in uno Stato che lavorano in un altro Stato....Frontalieri italiani.
Paese di lavoro | Frontalieri |
---|---|
San Marino | 6.500 |
Monaco | 3.700 |
Francia | 1.500 |
Città del Vaticano | 1.894 |
Quali sono i programmi Interreg?
I tre moduli Interreg sono i seguenti: Interreg A - programmi di cooperazione transfrontaliera. Interreg B - programmi di cooperazione transnazionale. Interreg Europe - programma di cooperazione interregionale.
Cosa finanzia Interreg?
Il programma INTERREG EUROPA fornisce cofinanziamenti a favore di istituzioni locali e regionali, quali pubbliche amministrazioni, agenzie per lo sviluppo regionale, istituti di istruzione e altri, per creare reti e favorire lo scambio di esperienze su diverse tematiche, dando così vita a una valida pratica regionale ...