Cosa controlla banca d'Italia?

Cosa controlla banca d'Italia?
Come Autorità di Vigilanza, la Banca d'Italia svolge le funzioni dirette al mantenimento della stabilità finanziaria in base ai poteri e alle responsabilità di controllo sui singoli intermediari e sul sistema finanziario complessivo che le derivano dall'ordinamento nazionale.
Chi vigila sul comportamento delle banche?
La Banca d'Italia svolge compiti di vigilanza bancaria e finanziaria nei confronti degli intermediari bancari e non bancari, che sono iscritti in appositi albi. ... La vigilanza svolge inoltre analisi sul sistema bancario e finanziario.
Cosa è il JST?
I Joint Supervisory Teams (JST), responsabili della day-to-day supervision sulle banche rilevanti, saranno il principale veicolo di cooperazione tra le Autorità nazionali e la BCE e il primo interlocutore degli intermediari; rappresenteranno nella sostanza un'evoluzione dei college of supervisors, lo strumento ...
Quali sono i compiti di una banca?
L'attività bancaria è definita dall'articolo 10 del Testo Unico Bancario come "la raccolta di risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito". La funzione prevalente delle banche è fare da intermediari tra chi ha una disponibilità di denaro sotto forma di risparmi e chi domanda credito.
Cosa si intende per vigilanza informativa?
La vigilanza informativa consiste nel potere, attribuito alle autorità di vigilanza, di chiedere ai soggetti abilitati la comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti con le modalità e nei termini dalle stesse stabiliti.
Qual è l'organo al quale è affidato il controllo dell'offerta di moneta?
L'offerta di moneta di un'economia è controllata dalla sua banca centrale. La banca centrale regola direttamente la quantità di circolante in essere e controlla anche indirettamente l'ammontare dei depositi a vista creati dalle banche commerciali.