Come fanno la tana gli scoiattoli?

Come fanno la tana gli scoiattoli?
Bravi come sono ad arrampicarsi sugli alberi, gli scoiattoli costruiscono la loro tana su una biforcazione fra due rami, a un'altezza compresa, di solito, tra i 5 e i 15 metri. Ci vogliono da 3 a 5 giorni di duro lavoro per costruire un rifugio così ben fatto.
Dove stanno gli scoiattoli?
Habitat: preferibilmente nei boschi, sia di conifere che di latifoglie con sottobosco; in montagna sale fino al limite della vegetazione arborea; anche in parchi e giardini.
Dove si rifugiano gli scoiattoli?
Ogni scoiattolo costruisce un nido sferico di 25-45 cm di diametro, in genere sulla biforcazione dei rami di un albero. Di solito il materiale utilizzato è ciò che si trova più facilmente nel bosco: rametti, foglie secche e pezzetti di corteccia.
Cosa gli piace fare allo scoiattolo?
Lo scoiattolo passa la maggior parte del suo tempo sugli alberi si arrampica e salta con abilità, la sua vita si svolge di giorno ed è particolarmente attivo all'alba e al tramonto. Costruisce la tana sulle biforcazioni dei rami, o nelle cavità degli alberi, lí passerà le sue notti.
Come faccio a capire se uno scoiattolo è maschio o femmina?
La distinzione avviene basandosi sulla distanza tra l'ano e i genitali (vulva per la femmina e pene per i maschi). Questa distanza è più piccola nella femmina che nel maschio.
Come si riproducono gli scoiattoli?
La riproduzione: Lo scoiattolo comune si riproduce 2 – 3 volte l'anno, la madre partorisce dopo 40 giorni di gestazione. In genere vengono alla luce 3-4 scoiattolini, ma a volte sono possibili parti fino a sei fratellini.