Cosa fare al Parco Naturale Adamello Brenta?

Cosa fare al Parco Naturale Adamello Brenta?
Ecco le 10 cose da non perdere:
- Il Lago di Tovel, il lago rosso. Lago di Tovel, foto di Michele Zeni. ...
- Il Sentiero dei Fiori. ...
- Il Villaggio delle Marmotte. ...
- Il Sentiero della Pace. ...
- Il Borgo Irone, Valli Giudicarie. ...
- Vallesinella. ...
- Il Giro dei 5 Laghi. ...
- Bike tour nel Parco Adamello Brenta.
Dove si trova Parco Adamello Brenta?
Dove siamo Il Parco Naturale Adamello Brenta (620,51 kmq) è la più vasta area protetta del Trentino. Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell'Adamello e del Brenta. E' attraversato dalla Val Rendena e circondato dalle valli di Non, di Sole e Giudicarie.
Quando è stato istituito il Parco dell Adamello?
16 settembre 1983 Nel 1982 la Comunità Montana di Valle Camonica e il Consiglio Provinciale di Brescia si dichiararono favorevoli all'istituzione del Parco Naturale dell'Adamello, che venne istituito con la legge della Regione Lombardia n° 79 del 16 settembre 1983; la gestione del Parco è affidata alla Comunità Montana stessa.
Dove si trovano le montagne dell Adamello?
3 554 m s.l.m. L'Adamello (Adamèl in dialetto Bresciano) è una montagna delle Alpi Retiche meridionali, in Lombardia (Val Camonica), che costituisce la vetta principale del gruppo omonimo e della provincia di Brescia.
In che provincia si trova il Parco dell Adamello?
Parco regionale dell'Adamello | |
---|---|
Province | Brescia |
Comuni | vedi testo |
Superficie a terra | 50.935 ha |
Provvedimenti istitutivi | Legge regionale n. 79 del 16 settembre 1983 |