Quale età è richiesta per l elettorato passivo alla Camera dei Deputati e quale età è richiesta per il Senato della Repubblica?
Sommario
- Quale età è richiesta per l elettorato passivo alla Camera dei Deputati e quale età è richiesta per il Senato della Repubblica?
- Quando si consegue il diritto di elettorato attivo al Senato della Repubblica?
- Qual è l elettorato passivo del Senato della Repubblica?
- Cosa comprende l elettorato attivo?
- Cosa si acquista con l elettorato attivo?

Quale età è richiesta per l elettorato passivo alla Camera dei Deputati e quale età è richiesta per il Senato della Repubblica?
Se, infatti, l'età minima per essere eleggibili a deputati è di 25 anni, per diventare senatore sono richiesti 40 anni; quanto all'elettorato attivo, per eleggere i deputati è richiesta l'età minima di 18 anni, mentre per eleggere i senatori era richiesta in base al testo originario della Costituzione i 25 anni.
Quando si consegue il diritto di elettorato attivo al Senato della Repubblica?
L'approvazione. A decorrere dalle prossime elezioni politiche l'età minima per poter votare per il Senato della Repubblica è identica alla Camera: 18 anni e non più 25.
Qual è l elettorato passivo del Senato della Repubblica?
Possono essere eletti alla carica di deputato e senatore (elettorato passivo) i cittadini italiani che siano titolari del diritto di elettorato attivo e abbiano compiuto rispettivamente il venticinquesimo e il quarantesimo anno di età (Costituzione, articolo 56, terzo comma e articolo 58, secondo comma).
Cosa comprende l elettorato attivo?
In diritto l'elettorato attivo è la capacità giuridica e la legittimazione ad esprimere, in genere tramite il proprio voto o comunque dichiarando in qualche modo la propria scelta, la preferenza per un candidato nell'elezione a cariche in genere pubbliche.
Cosa si acquista con l elettorato attivo?
Nell'ordinamento costituzionale italiano, l'elettorato attivo è il diritto di prendere parte alle elezioni e ai referendum in qualità di votanti, attuando così la propria partecipazione alla vita democratica, rispettivamente in via rappresentativa o diretta: nel primo caso, per concorrere con la scelta di propri ...