Quando operare la colonna vertebrale?

Quando operare la colonna vertebrale?

Quando operare la colonna vertebrale?

L'intervento va eseguito quando la curva scoliotica supera i 45-50° e solo dopo aver provato con ginnastica correttiva e corsetto», spiega il dottor Marco Brayda-Bruno, responsabile dell'équipe di Chirurgia vertebrale II di Humanitas Cellini, specializzata nel trattamento delle deformità della colonna vertebrale.

Come si opera la spondilolistesi?

L'intervento, che viene eseguito sempre in anestesia generale, prevede l'utilizzo di alcuni “mezzi di sintesi” che vengono impiantati mediante un taglio cutaneo mediano in regione lombare, dunque mediante una via di accesso posteriore.

Quali sono i rischi di un intervento alla colonna vertebrale?

  • Quali sono i rischi di un intervento alla colonna vertebrale? Così come qualsiasi tipo d’intervento chirurgico, la chirurgia della colonna vertebrale può presentare alcuni rischi. La chirurgia mini invasiva comporta, più o meno, gli stessi rischi sebbene in misura minore. I rischi più comuni della chirurgia spinale sono: Infezioni; Emorragie

Quali sono le chirurgie per l’asportazione del disco intervertebrale?

  • la chirurgia mininvasiva percutanea per il trattamento delle ernie discali anche protruse; l’endoscopia spinale mininvasiva per la asportazione delle ernie del disco espulse o “migrate” la discectomia per l’asportazione del disco intervertebrale

Cosa è la chirurgia vertebrale?

  • La chirurgia vertebrale fa parte di quella branca specialistica della medicina che è l’ortopedia, e consente di risolvere e migliorare chirurgicamente deformazioni, condizioni patologiche, infiammazioni e altro tipo di problema che affliggano la colonna vertebrale e che non si possano risolvere con terapie conservative o con i farmaci.

Post correlati: