Come riconoscere il pomodoro San Marzano?

Come riconoscere il pomodoro San Marzano?
La forma è cilindrica e allungata, tendente al piramidale con lunghezza da 60 a 80 mm. Il colore è rosso brillante, la polpa è elastica, poco acquosa e quasi priva di semi. All'esterno presenta una fossetta e un peduncolo molto piccolo. Infine, il sapore è tipicamente agrodolce, fresco e intenso.
Dove si coltiva il pomodoro San Marzano?
Il pomodoro San Marzano viene coltivato soprattutto nella regione Campania, in particolare nelle città di Napoli e Salerno e, un po' meno, in quella di Avellino.
In che periodo si piantano i pomodori San Marzano?
Da marzo a luglio. La pianta del San Marzano è vigorosa e a portamento indeterminato. Il pomodoro si presenta di forma allungata a punta, lungo 10-12 cm e diam. 5,8 cm circa, pieni e pesanti (150-160 gr), che passano dal verde scuro al rosso.
Quando piantare i pomodori San Marzano?
«La raccolta del San Marzano avviene in circa 50 giorni (dagli inizi di agosto alla fine di settembre) e il processo di conservazione deve essere avviato in poche ore, per non perdere il suo profumo intenso e il gusto fresco e dolce.” A parlare è Tommaso Romano presidente del Consorzio di Tutela del San Marzano DOP, ...
Qual è il migliore pomodoro per fare la salsa?
I pomodori da salsa
- San Marzano, è il re il più adatto per fare salse, ma non è il solo.
- Il riconoscimento Dop va a quello dell'Agro Sarnese Nocerino.