Come si combattono le infezioni batteriche?

Come si combattono le infezioni batteriche?

Come si combattono le infezioni batteriche?

Nelle infezioni batteriche si usano antibiotici e chemioterapici specifici, che possono essere individuati attraverso un apposito esame di laboratorio, l'antibiogramma. Gli antibiotici devono per questa ragione essere necessariamente prescritti da un medico.

Qual è il tipo di infiammazione della pelle?

  • La dermatite è il tipo più comune di infiammazione della pelle, conosciuto anche come sfogo o rash cutaneo. La pelle si gonfia o si irrita e può essere pruriginosa, formare bolle o bozzi. Molte volte è possibile trattare gli sfoghi a casa, ma se si verificano spesso o durano più di due giorni, devi consultare il medico.

Quali sono le infezioni batteriche della pelle?

  • Le infezioni batteriche della pelle sono davvero numerose, le più comuni però, sono causate da due tipologie di batteri: lo Stafilococco e lo Streptococco.

Quali sono i sintomi dell'infezione?

  • Causata principalmente dagli streptococchi di tipo A beta-emolitico, l'infezione si manifesta generalmente sulle gambe, sulle braccia e sul viso. I sintomi che indicano la presenza dell'infezione sono: Macchie rosse sulla pelle lisce, calde e dolorose al tatto. Febbre, talvolta anche alta. Mal di testa.

Quali sono le infezioni cutanee più comuni?

  • Le infezioni batteriche più gravi della pelle e delle strutture cutanee includono: Molti sono i tipi di batteri che possono infettare la cute. I più comuni sono lo stafilococco e lo streptococco. Attualmente, il batterio che causa più comunemente infezioni cutanee negli Stati Uniti è lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina ...

Post correlati: