Perché si fanno le flebo?

Perché si fanno le flebo?

Perché si fanno le flebo?

La somministrazione endovenosa può essere utilizzata per correggere squilibri elettrolitici, somministrare farmaci, trasfondere emocomponenti ed emoderivati o rimpiazzare fluidi per correggere, ad esempio, la disidratazione.

Cosa serve per fare le flebo?

Flebo/Iniezione

  1. Aste portaflebo.
  2. Aprifiale.
  3. Deflussori e rubinetti.
  4. Contenitori di sicurezza.
  5. Soluzioni infusionali.
  6. Lacci emostatici.
  7. Apparecchi per trasfusione.

Dove si fa la flebo?

Come detto, generalmente la flebo si posiziona sugli avambracci del paziente, salvo situazioni particolari e complicate. Ogni vena del corpo in realtà è adeguata per infondere liquidi al paziente, spesso nei pazienti pediatrici si usano vene delle gambe o dei piedi.

Come si chiude un flebo?

Una flebo come le sacche di plastica, richiede un tappino chiuso, non richiedono il tappino per l'aria aperto, dato che il volume del liquido non deve essere sostituito perchè le pareti della sacca sono mobili e si schiacciano fino a ridurre il volume interno a zero.

Chi può fare le flebo?

Lo fanno i parenti, le badanti e persino i pazienti stessi. Ancora più spesso, lo fanno gli Oss. Eppure, gli unici legittimati a farlo sarebbero solo gli infermieri.

Quanto dura una bottiglia di flebo?

Generalmente una flebo da 500 cc di soluzione fisiologica o glucosata e velocità di somministrazione normale, dura circa 30 minuti.

Come cambiare bottiglia flebo?

0:322:30Clip suggerito · 54 secondiCOME SI SOSTITUISCE UNA FLEBO? | INFERMIERISTICA IN 2 ...YouTube

Cosa succede quando finisce una flebo?

Inoltre la fine dell'infusione di una flebo non può far entrare aria nella vena perché la pressione dell'aria non vince la pressione del sangue (infatti avrete notato che il sangue tenderà a risalire nel tubicino di raccordo e non il contrario).

Post correlati: