Chi sono i disabili psicofisici?

Chi sono i disabili psicofisici?

Chi sono i disabili psicofisici?

La CLS ha scelto di occuparsi di disabili psicofisici, ovvero di quella categoria di handicap conseguente a danno cerebrale congenito o da trauma, che, a seconda della gravità, può provocare difficoltà motorie, manualità incerta, difficoltà di linguaggio, incapacità intellettiva.

Come si valuta la disabilità intellettiva?

Il funzionamento intellettivo viene valutato con test psicometrici, come le Scale Wechsler (WPPSI III,2008 per bambini dai 2,6 ai 7,3 anni; WISC IV,2012 per bambini e ragazzi dai 6 anni e 0 mesi ai 16 anni e 11 mesi; WAIS IV,2013 per ragazzi e adulti dai 16 ai 90 anni), e viene considerata significativa la caduta al di ...

Come posso sapere se ho la legge 104?

L'accertamento dell'handicap di una persona avviene attraverso un esame effettuato da un'apposita commissione medica presente in ogni Asl. È quanto indicato nell'articolo 4 della legge 104/92.

Chi è la persona diversamente abile?

diversamente abile Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado. Nell'ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l'art. 4 della Costituzione), si è arrivati a una prima normativa generale con la l.

Quali sono i livelli di disabilità?

Queste possono essere meglio suddivise in: menomazioni della capacità intellettiva, della memoria, dello stato di coscienza e vigilanza, della percezione e attenzione, delle funzioni emotive e volitive, comportamentali, del linguaggio, sensoriali, viscerali, motorie e deturpanti.

Cosa significa disabilità psichica?

La disabilità psichica, in particolare, comprende diverse insufficienze mentali che causano ritardi sullo sviluppo intellettivo e fisico. La disabilità psichica si manifesta per lo più nei bambini in fase di gestazione, in caso di imprevisti durante il parto o per cause morbose e traumatiche a livello neonatale.

Cos'è la disabilità intellettiva?

La disabilità intellettiva è caratterizzata da un funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media (spesso espresso come un quoziente di intelligenza < 70-75) associato a limitazioni del funzionamento adattivo (ossia, comunicazione, autocontrollo, abilità sociali, autonomia personale, uso di ...

Quale è la causa genetica più frequente di disabilità intellettiva?

Si parla di cause genetiche delle disabilità intellettive, qualora siano presenti anomalie in un singolo gene oppure anomalie strutturali dei cromosomi. Tra le cause genetiche maggiormente conosciute vi è ad esempio la sindrome di Down.

Post correlati: