Perché si chiama Guardia di Finanza?

Perché si chiama Guardia di Finanza?

Perché si chiama Guardia di Finanza?

Trae le proprie origini nel 1774 dalle "Legione Truppe Leggere" ed è istituita nel 1862 come Corpo delle Guardie doganali del Regno d'Italia fino al 1881, allorquando divenne Corpo della Regia Guardia di Finanza.

In che anno è stata fondata la Guardia di Finanza?

1774 La nascita della Guardia di Finanza risale all'ottobre 1774, quando venne costituita la “Legione Truppe Leggere” per volere di Vittorio Amedeo III, Re di Sardegna. Fu il primo esempio in Italia di un Corpo speciale istituito per il servizio di vigilanza finanziaria ai confini, oltre che per la difesa militare.

Dove nacque la Guardia di Finanza?

La storia dei finanzieri ebbe inizio il 1° ottobre del 1774, data di istituzione a Torino del primo Corpo specializzato in compiti di difesa militare delle frontiere e di vigilanza del "cordone doganale": la Legione Truppe Leggiere.

Quali sono i compiti del corpo della Guardia di Finanza?

  • Tra i compiti istituzionali del Corpo della Guardia di Finanza vanno annoverati il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, ...

Chi è il patrono della Guardia di Finanza?

  • Il patrono della Guardia di Finanza è San Matteo apostolo ed evangelista, la cui festa liturgica cade il giorno 21 settembre. Il documento papale che attesta il riconosciuto patrocinio, reca la data del 10 aprile 1934 ed è firmato dal cardinale Eugenio Pacelli (futuro Papa Pio XII).

Quando venne costituita la Guardia di Finanza?

  • La Guardia di Finanza ... Quando venne costituita la prima difesa al nemico sulla via di Venezia, ... Il 117 è il numero di pubblica utilità, ...

Chi è il nuovo comandante generale della Guardia di Finanza?

  • Il 25 maggio 2019 Giuseppe Zafarana è stato nominato dal Consiglio dei Ministri come nuovo comandante generale della Guardia di Finanza. Il comandante in seconda (con il grado di generale di corpo d'armata). Dal 15 novembre 2018 è Edoardo Valente. Il capo di Stato maggiore (con il grado di generale di corpo d'armata).

Post correlati: