Come curare scorbuto?

Come curare scorbuto?

Come curare scorbuto?

La cura. Lo scorbuto viene trattato con la somministrazione al paziente, oralmente o tramite un'iniezione, di vitamina C. Il succo di arancia di solito funziona come un rimedio dietetico efficace ma gli integratori vitaminici specifici sono noti per essere maggiormente efficaci.

Che cos'è uno scorbuto?

Lo scorbuto è una malattia causata da una grave e prolungata carenza di vitamina C, solitamente dovuta ad una dieta inadeguata. Il nostro corpo, infatti, non è in grado di sintetizzare la vitamina C, la quale però può essere assunta tramite il regolare consumo di frutta e verdura.

Come si previene lo scorbuto?

Per prevenire l'insorgenza dello scorbuto infantile si dovrebbe somministrare ogni giorno succo d'arancia fresco. La terapia dello scorbuto, sia del bambino sia dell'adulto, si basa sulla somministrazione di vitamina C per via orale.

Che sintomi ha lo scorbuto?

Emorragie gengivali, perdita di appetito, affaticabilità e debolezza, diminuita capacità lavorativa, diminuito assorbimento intestinale di ferro e ritardo nella guarigione delle ferite sono i sintomi d'esordio dello scorbuto, che possono mascherare deficienze soltanto marginali di vitamina C.

Cosa succede se si prendono troppe vitamine?

Assumere vitamine in eccesso rispetto alla dose quotidiana raccomandata può infatti far salire sino al 20% il rischio di sviluppare cancro o malattie cardiache. I ricercatori, quindi, esortano ad assumere le vitamine necessarie tramite una sana dieta quotidiana, non affidandosi alle pillole.

Che malattia è il beriberi?

Il beriberi è una malattia causata dalla carenza di tiamina (o vitamina B1). Tale deficit può essere determinato da un inadeguato apporto di vitamina B1con la dieta o dal malassorbimento della stessa a livello intestinale.

Quali sintomi rilevano la malattia dello scorbuto?

Emorragie gengivali, perdita di appetito, affaticabilità e debolezza, diminuita capacità lavorativa, diminuito assorbimento intestinale di ferro e ritardo nella guarigione delle ferite sono i sintomi d'esordio dello scorbuto, che possono mascherare deficienze soltanto marginali di vitamina C.

Dove è presente la vitamina C?

Ne sono ricchi i peperoni, i broccoli, i cavoli, i cavoletti di Bruxelles e i cavolfiori, gli spinaci, le cime di rapa e le altre verdure a foglia (come lattuga e radicchio), i pomodori e la zucca. Ma ne hanno una buona quantità anche le piante aromatiche e le patate, soprattutto quelle novelle.

Post correlati: