Cosa fare il giorno di San Valentino a Torino?

Cosa fare il giorno di San Valentino a Torino?

Cosa fare il giorno di San Valentino a Torino?

San Valentino 2020: le 10 cose da fare a Torino

  • San Valentino sotto le stelle. ...
  • Aperitivo e Cena su un Tram Storico. ...
  • San Valentino 2020 al Museo Egizio: ingresso a tariffa ridotta per le coppie. ...
  • Cena Romantica al Borgo Medievale. ...
  • San Valentino al MAO, alla GAM e a Palazzo Madama: ingresso ridotto per le coppie.

Cosa Fare a Torino con la fidanzata?

  • Museo Egizio. 24.426. Musei d'arte Musei storici. ...
  • Stadio Allianz. 8.007. Arene e stadi. ...
  • Museo Nazionale del Cinema. 13.087. Musei specializzati. ...
  • Museo dell'Automobile. 5.932. Musei specializzati. ...
  • Palazzo Reale. 4.098. Siti storici Edifici architettonici. ...
  • Mole Antonelliana. 9.413. ...
  • Piazza Castello. 4.653. ...
  • Parco del Valentino. 3.817.

Chi è il Valentino del Parco di Torino?

Il parco del Valentino (parch dël Valentin, o semplicemente ël Valentin, in piemontese) è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po. È situato nel quartiere di San Salvario, a ridosso del centro storico torinese....
Parco del Valentino
GestoreCittà di Torino
AperturaTutti i giorni

Come festeggiare il giorno di San Valentino?

Andate in un bel ristorante o create una cena speciale. Coccolatevi su un divano mentre guardate il vostro film preferito. Cerca di evitare le distrazioni, come la navigazione su internet, la chat sul telefono mentre la tua dolce metà è li accanto a te! Insomma, per un giorno, lascia fuori il resto del mondo please!

Dove passare San Valentino in Piemonte?

5 idee per viaggi romantici in Piemonte

  • TORINO E IL PARCO DEL SAN VALENTINO. Nel parco simbolo del capoluogo torinese I Lampioni Innamorati sono un'opera posta su una panchina. ...
  • CANDELO. ...
  • ORTA SAN GIULIO. ...
  • CUNEO.

In quale citt agrave si trova il Castello del Valentino?

Il Castello del Valentino è un'antica residenza sabauda, nonché edificio storico di Torino situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del fiume Po.

Perché si chiama Castello del Valentino?

Acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia nel 1564, all'indomani del trasferimento della capitale del ducato sabaudo a Torino dopo la pace di Cateau-Cambrésis, il Castello del Valentino deve il suo nome ai caratteri geomorfologici della regione, denominata «Vallantinum» già nei documenti del XVII secolo perché ...

Post correlati: