Come scrivere una richiesta di tesi?

Come scrivere una richiesta di tesi?
Egregio/Gentile Prof (cognome), sono (nome cognome), studente del corso di laurea in (corso di laurea) e Suo tesista. Le scrivo per chiederle informazioni sul giorno e l'orario in cui riceve noi tesisti, ed eventualmente prendere appuntamento per farLe visionare la traccia della tesi.
Cosa chiedere al professore per la tesi?
Hai pensato a qualche argomento che vorresti trattare e alla tipologia di tesi che ti piacerebbe fare. Diglielo! Vi troverete già avanti… E spiegagli anche i motivi per cui vorresti trattare quell'argomento (ti è piaciuto, vorresti approfondirlo, …).
Come scegliere relatore di tesi?
Nella scelta del relatore ci sono due approcci possibili: (A) conoscere già l'argomento della tesi e cercare un relatore specializzato nel campo di riferimento, oppure (B) essere aperti a proposte per l'argomento. I consigli che seguono valgono in entrambi i casi ma sono molto più rilevanti nel secondo.
Chi può fare da relatore di tesi?
Il Relatore deve essere un Docente dell'Ateneo (Professore Ordinario, Professore associato o Professore a contratto, anche solo di modulo didattico), oppure un Ricercatore dell'Ateneo; il Correlatore può anche essere un Cultore della materia o un docente o ricercatore di un altro Ateneo, anche straniero.
Che significa chiedere la tesi?
La tesi di laurea è un rito di passaggio importantissimo nella vita di uno studente: questa sancisce la fine di un percorso e l'inizio della vita professionale, dopo anni di esami e dedizione allo studio. ...
Cosa fa il relatore della tesi?
Da definizione: ” Il relatore è colui che ti accompagnerà durante la scrittura della tesi di laurea, fornendoti consigli e linee guida su come muoverti al meglio. In sede di discussione sarà colui che ti presenterà davanti alla commissione. “