Come si calcola addizionale IRPEF regionale?

Come si calcola addizionale IRPEF regionale?
Aliquota addizionale regionale Per determinare quanto si è tenuti a versare a titolo di addizionale regionale, è necessario applicare l'aliquota stabilita dalla Regione di residenza al 1° gennaio dell'anno di riferimento. Di norma l'aliquota è fissata all'1,23% o eventualmente maggiorata tra l'1,23 ed il 3,33%.
Chi non deve pagare l addizionale regionale?
Nello specifico, non devono pagare le addizionali regionali Irpef: i contribuenti che hanno solo redditi esenti dall'Irpef, o quelli soggetti ad imposta sostitutiva dell'Irpef; ... i contribuenti che devono pagare un'Irpef che non supera i 12 euro (al netto delle detrazioni e dei crediti di imposta).
Che cos'è l addizionale comunale e regionale?
Si tratta delle addizionali comunali e regionali dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Si tratta di due imposte che gravano sui contribuenti e che presentano diverse modalità di calcolo di cui spesso gli stessi lavoratori che subiscono le trattenute, non capiscono il funzionamento.
Chi rimborsa l addizionale comunale?
13, comma 16, del D.L. , il quale prevede che: "L'Agenzia delle Entrate provvede all'erogazione dei rimborsi dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche già richiesti con dichiarazioni o con istanze presentate entro la data di entrata in vigore del presente decreto, senza far valere ...
A cosa servono le addizionali comunali?
Le addizionali comunali rappresentano una quota dell'imposta sul reddito dovuta da tutti coloro che producono un reddito, da lavoro dipendente, pensione o di lavoro autonomo.
Quando non si paga l addizionale comunale?
Sono esonerati dall'obbligo di assoggettamento alle addizionali Irpef i soggetti che non devono versare l'Irpef (cioè soggetti a credito o che presentano un saldo zero a seguito delle detrazioni di legge: carichi di famiglia, per lavoro dipendente, per crediti d'imposta ecc.).