Quanto costa un mutuo da 150.000 euro?
Quanto costa un mutuo da 150.000 euro?
In presenza di un finanziamento di 150.000 euro che preveda tempi di restituzione pari a 25 anni invece l'importo della rata si attesta attorno ai 600 euro. Stando invece alla simulazione di calcolo di un mutuo da 150.000 euro di durata di 30 anni a tasso fisso il richiedente dovrà versare all'incirca 460 euro.
Cosa serve per un mutuo UniCredit?
Documenti dell'immobile: si dovrà presentare la planimetria dell'abitazione, la copia del certificato di abitabilità, e il certificato energetico dell'immobile. Atto di compravendita: è richiesto il compromesso oppure l'atto di acquisto dell'immobile.
Come spostare la rata del mutuo?
Nell'ipotesi in cui il cliente voglia addebitare la rata del mutuo sul conto acceso presso un'altra banca potrà farlo tramite Rid. Per «Rid bancario» (rapporto interbancario diretto) si intende quella forma di pagamento mediante la quale il cliente ordina alla banca un addebito automatico sul proprio conto corrente.
Quanto dura un mutuo da 100.000 euro?
20 anni Secondo la grande maggioranza di analisi e simulazioni effettuate, su un piano puramente teorico, un ottimo rapporto tra la durata del finanziamento (vedi anche Prestiti online) e l'importo da richiedere si deve concentrare su un mutuo 100.000 euro in 20 anni.
Quanto tempo ci vuole per un mutuo UniCredit?
In linea generale, possiamo indicare una media di 20 giorni tra l'inoltro della documentazione, la conferma della fattibilità del mutuo e l'invio del perito e altri 30 giorni circa per arrivare all'effettiva erogazione del denaro sul conto corrente del cliente.
Cosa serve per richiedere un mutuo in banca?
Cosa serve per chiedere un mutuo?
- i tuoi dati anagrafici;
- la tua residenza;
- l'attuale abitazione: cioè devi specificare se vivi in una casa in affitto oppure in proprietà;
- il tuo nucleo familiare e le persone a tuo carico;
- l'occupazione lavorativa e la tua qualifica;
- l'anzianità di servizio o di lavoro autonomo;