Da quando è obbligatorio il vaccino per il tetano?
Da quando è obbligatorio il vaccino per il tetano?
In Italia, la vaccinazione antitetanica è stata resa obbligatoria dal 1938 per i militari, dal 1963 per i bambini nel 2° anno di vita e per alcune categorie professionali considerate più esposte a rischio di infezione (lavoratori agricoli, allevatori di bestiame, ecc.).
Come fare la vaccinazione antitetanica?
Dal momento che in Italia la vaccinazione contro il tetano è obbligatoria per i nuovi nati, essa deve essere effettuata entro l'anno di vita del bambino. La somministrazione del vaccino prevede l'esecuzione di una semplice iniezione intramuscolare praticata nel braccio.
Quanti richiami tetano?
Le prime 2 dosi devono essere somministrate a distanza di almeno 4 settimane l'una dall'altra e la terza dose 6-12 mesi dopo la seconda. Successivamente sono raccomandati richiami ogni 10 anni, preferibilmente in associazione con il vaccino contro la difterite e la pertosse (dTap).
Dove fare l'antitetanica a Firenze?
Ambulatori Rete PAS
- Firenze-Campo di Marte via Arrigo da Settimello 5C.
- Firenze-Le Piagge via Lazio 10.
- Firenze-Isolotto via San Bartolo a Cintoia 20H.
- Firenze Nord via Ponte alle Mosse 179/F.
- Greve in Chianti via delle Pace 8 (all'interno della sede dell'AVG Greve)
- Pontassieve via di Rosano 17.
Quanti casi di tetano si sono verificati in Italia nello scorso decennio?
L'Italia rimane il Paese europeo con l'incidenza maggiore. È il risultato a cui arriva uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine, che ha analizzato i dati italiani sul tetano dal 20. In questo decennio, 594 casi di tetano sono stati notificati nel nostro Paese, ovvero circa una sessantina l'anno.
Quanti anni dura vaccino tetano?
La vaccinazione contro il tetano è raccomandata Agli giovani adulti dai 25 ai 29 anni. Agli adulti (ogni 20 anni per i vaccini somministrati tra i 25 e i 64 anni, in seguito ogni 10 anni).