Quanto paga di bollo un auto storica?

Quanto paga di bollo un auto storica?
29,82 euro Le auto ultraventennali sono assoggettate, a prescindere dall'uso, al pagamento del bollo auto nella misura ridotta del 10%. Per i veicoli storici ultratrentennali, non adibiti a uso professionale, è prevista una tassa di circolazione di 29,82 euro se immessi nelle strade pubbliche.
Come pagare bollo moto storica?
Bisogna quindi presentare apposita richiesta agli uffici della Motorizzazione Civile, presentando copia del suddetto certificato ed effettuando due distinti versamenti: uno di importo pari a 10,20 euro e uno di 16,00 euro, rispettivamente sui c/c 90 di competenza del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Quando un'auto diventa auto d'epoca?
Possedere un'auto d'epoca significa spesso avere una vera fortuna. ... In Italia un'auto è considerata d'epoca se ha più di 20 anni di età dalla data di costruzione ed è stata radiata dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Come pagare bollo Vespa d'epoca?
Si può effettuare il pagamento tramite bollettino postale, recandosi all'ACI o anche online. Vespa tra i 20-29 anni. Si può avere una riduzione, solo se la vespa è inserita nel Registro Storico Italiano. In tal caso si pagano 10,33 euro.
Come faccio a non pagare il bollo moto?
Le moto storiche iscritte negli appositi registri e le moto ultratrentennali sono esenti dal pagamento del bollo. In particolare, è prevista l'esenzione dal pagamento di questa tassa per i motoveicoli iscritti nei registri storici A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) e F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana).