Come si sviluppa il mieloma multiplo?

Come si sviluppa il mieloma multiplo?

Come si sviluppa il mieloma multiplo?

La moltiplicazione abnorme e incontrollata di una plasmacellula dà origine a una popolazione (un clone) di cellule tumorali. Le cellule di mieloma producono grandi quantità di un solo anticorpo, detto componente monoclonale (CM), che si accumula nel sangue e nei tessuti.

Quali sono i sintomi del mieloma multiplo?

  • Il mieloma multiplo è da sospettare in soggetti con età > 40 anni che presentano dolore osseo persistente e inspiegabile, soprattutto di notte o a riposo, altri sintomi tipici, o anomalie laboratoristiche inspiegabili, come innalzamento dei livelli proteici ematici o urinari, ipercalcemia, insufficienza renale o anemia.

Come si effettua la diagnosi di mieloma?

  • Per completare la diagnosi di mieloma vengono anche utilizzate tecniche di diagnostica per immagini quali radiografie, TC dello scheletro, risonanza magnetica e PET. Evoluzione. Dopo la diagnosi è indispensabile definire lo stadio del mieloma, in base al quale si ottengono anche indicazioni sulla prognosi della malattia.

Quando si tratta di mieloma ricorrente?

  • In alcuni casi il tumore si ripresenta dopo il trattamento: si parla allora di mieloma ricorrente, che può formarsi nuovamente nelle ossa oppure in altre parti del corpo. Viene, infine, definito mieloma indolente un tumore che non presenta una crescita attiva e veloce e non causa quindi danni a ossa o altri organi.

Qual è il sistema di stadiazione del mieloma multiplo?

  • Un sistema di stadiazione più recente è il Sistema internazionale di stadiazione del mieloma multiplo che, per definire i tre stadi del mieloma, si basa soprattutto sui livelli di albumina e beta-2-microglobulina nel sangue, oltre che sulla funzione renale, sulla misurazione del numero di piastrine e sull'età del paziente.

Post correlati: