Quanto costa il biglietto della funicolare a Napoli?
![Quanto costa il biglietto della funicolare a Napoli?](https://i.ytimg.com/vi/E7rYRsfyf3I/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAQrQhAIk8B8OpJgrLMswq-QbHBuw)
Quanto costa il biglietto della funicolare a Napoli?
1,50 euro Il biglietto per una corsa singola lungo tutte le tratte delle linee funicolari di Napoli costa 1 euro. E' possibile anche acquistare un ticket da 1,50 euro valido per una corsa in funicolare, metropolitana e bus nell'arco dei 90 minuti successivi alla vidimazione.
Dove prendere la funicolare a Napoli?
La funicolare Centrale è una linea di trasporto pubblico che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, nelle vicinanze della stazione Vanvitelli della linea 1, con piazzetta Duca d'Aosta (nei pressi della galleria Umberto I e di piazza del Plebiscito).
Cosa vedere a Montesanto Napoli?
Cose da fare vicino a stazione di Montesanto
- Funicolare di Montesanto. N. ...
- Chiesa di Santa Maria di Montesanto. N. ...
- Be Boo. N. ...
- Guide Turistiche Napoli. N. ...
- Complesso Museale dell'Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini. N. ...
- Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini. N. ...
- Piazza del Gesù Nuovo. N. ...
- Naples bay tour. N.
Cosa vedere a Napoli con la funicolare?
Inaugurata il 30 maggio 1891 la Funicolare di Montesanto è il secondo impianto di risalita a fune che Napoli ha costruito per collegare la collina al centro cittadino. Si tratta del mezzo più rapido per raggiungere Castel Sant'Elmo e la Certosa di San Martino, uno dei luoghi più belli di tutta Napoli.
Come salire sul Vomero?
Come raggiungere il Vomero Metro linea 1: fermate “Vanvitelli”, “Quattro Giornate”, “Medaglie d'oro”. Bus: 635, 130, C36, V1, 128, 132, 181, C31, 532, C13, C33, C38, N3.
Quanto costa il biglietto per Napoli sotterranea?
Intero € 10. Ridotto € 8 (studenti) Ridotto € 6 (bambini dai 5 ai 10 anni)
Che quartiere è il Vomero?
Il Vomero ('O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti vengono chiamati vomeresi. Confina a nord con il quartiere Arenella (Viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, Via Vincenzo D'Annibale, Via S.