Quando non spetta la pensione sociale?

Quando non spetta la pensione sociale?

Quando non spetta la pensione sociale?

Chi non possiede nessun reddito riceve l'intero assegno. ... Vanno esclusi i trattamenti di fine rapporto, le competenze arretrate soggette a tassazione separata, il valore dello stesso assegno sociale nonché il reddito della casa di abitazione principale, l'indennità di accompagnamento e i trattamenti di famiglia.

Cos'è l'assegno sociale?

L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Dal 1° gennaio 1996, l'assegno sociale ha sostituito la pensione sociale.

Chi ha la pensione sociale può fare il 730?

Le pensioni sociali sono esenti Irpef e pertanto non devono essere riportate in dichiarazioni redditi. Per tale ragione non possono beneficiare di una detrazione d'imposta in quanto non sono colpite da tassazione.

Come avere l'assegno sociale?

Pensione sociale: requisiti

  1. 67 anni di età;
  2. cittadinanza italiana o di altro Paese europeo purché iscritti all'anagrafe del Comune di residenza o cittadini extracomunitari con un permesso di soggiorno di lungo periodo;
  3. residenza effettiva, stabile e continuativa in Italia da almeno 10 anni.

Qual è l’ assegno sociale?

  • L’ assegno sociale è nello specifico una prestazione assistenziale erogata dall’ INPS che a partire dal 1996 ha preso il posto della pensione sociale. Per richiederlo nel 2020 è necessario aver compiuto almeno 67 anni di età, limite anagrafico al quale si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita.

Qual è l’importo massimo dell’assegno sociale 2019?

  • Importo assegno sociale 2019. L’importo massimo dell’assegno sociale erogato nel 20,00 euro e la prestazione è riconosciuta per 13 mensilità. Hanno diritto all’assegno sociale in misura intera: i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;

Qual è la scadenza della retta di assegno o pensione sociale?

  • nessuna diminuzione se la retta comporta una spesa superiore al 50% dell’assegno. Se la domanda di assegno o pensione sociale viene rigettata, è possibile fare ricorso al Comitato provinciale dell’INPS entro 90 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di rigetto. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Post correlati: