Quando si può fare obiezione di coscienza?
Quando si può fare obiezione di coscienza?
La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose ...
Cosa significa medico obiettore di coscienza?
obiezione di coscienza Esercizio del diritto, da parte del medico o di altro personale sanitario, di rifiutarsi di prestare la propria opera di fronte a una richiesta di intervento che sia contraria ai propri principi etici e per la quale sia normativamente prevista l'obiezione.
Che cos'è l obiezione di coscienza che viene praticata oggi?
obiezione di coscienza Rifiuto di sottostare a una norma dell'ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un'altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, che vieta di tenere il comportamento prescritto.
Quando è nato il servizio civile universale?
Tanti ne sono passati da quel in cui, con la legge n. 64, nasce il servizio civile nazionale. Qualche anno dopo, nel 2017, sempre il 6 marzo, il servizio civile, con il decreto legislativo n. 40, si evolve in universale.
Quanti sono i medici obiettori di coscienza?
Le percentuali di obiettori di coscienza sono, stando al 2012, del 69,6% fra i ginecologi, del 47,5% per gli anestetisti e del 45% per il personale non medico, con un'ampia variazione regionale, in particolare al Sud, dove le percentuali possono anche arrivare al 90%.