Dove vedere Rischio valanghe?
Dove vedere Rischio valanghe?
METEO Marche: www.protezionecivile.marche.it - Bollettino neve e valanghe Marche. METEOMONT Abruzzo: www.sian.it - Bollettino neve e valanghe Abruzzo. SERVIZIO METEOMONT: meteomont.sail.it - Comando Truppe Alpine.
Come riconoscere pericolo valanghe?
Quando durante una nevicata cadono molti centimetri di neve fresca in poco tempo, si crea un forte pericolo di valanghe. Normalmente sono necessari accumuli che vanno dai 30 cm in su. Questa neve priva di coesione è una massa che può essere origine di valanghe.
Chi fa il bollettino valanghe?
Il bollettino valanghe viene emesso dai servizi valanghe regionali o provinciali associati in AINEVA (di cui il Centro Nivometeorologico di ARPA Lombardia fa parte).
Come si stacca una valanga?
Nella maggior parte dei casi, le valanghe bagnate si staccano spontaneamente e soprattutto in caso di forte rialzo termico. Le infiltrazioni nel manto nevoso di acqua da disgelo (o eccezionalmente di acqua piovana) indeboliscono i legami tra i cristalli di neve e destabilizzano gli strati in cui tale acqua si accumula.
Come si legge un bollettino valanghe?
Come si evince dall'immagine qui sotto proposta (www.aineva.it), il pericolo valanghe viene codificato attraverso una scala, condivisa da tutti gli enti preposti al pericolo valanghe nel mondo, che va da 1 a 5 (debole 1, moderato 2, marcato 3, forte 4, molto forte 5).
Chi studia la neve?
La nivologia, derivazione specialistica della meteorologia, è la scienza che studia le caratteristiche fisico-chimiche della neve, intesa sia come precipitazione nevosa che come manto nevoso.