Qual è il contrario di addormentarsi?
Qual è il contrario di addormentarsi?
↔ desto, sveglio, vigile. 2. (fig.) [privo di vivacità, di ingegno] ≈ fiacco, lento, ottuso, pigro, sciocco, stolido, svogliato, tardo, (fam.)
Che non dorme sinonimo?
a. [di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno] ≈ desto, sveglio. ↔ ‖ addormentato, dormiente.
Cosa è un covile?
di cubare «giacere»]. – 1. Luogo riparato nel quale abitualmente gli animali si rintanano per dormire o per nascondersi: i c. delle fiere; al noto Cavernoso covil torna il coniglio (Leopardi).
Come si chiama il riposo dopo il pranzo di mezzogiorno?
siesta, che è il lat. (hora) sexta «l'ora sesta», la prima ora del pomeriggio]. – Breve riposo, sonnellino pomeridiano, fatto subito dopo il pasto del mezzogiorno, spec.
Che giace sinonimo?
(estens.) [essere situato, detto spec. di luogo posto in basso o in zone pianeggianti: un paesino che giace fra due colline] ≈ situarsi, stare, trovarsi. ‖ distendersi.
Che fa addormentare?
In natura troviamo molti prodotti che ci aiutano a dormire meglio e ad addormentarsi velocemente: la melatonina, la valeriana, la passiflora e, soprattutto, il Magnesio, un minerale molto importante, che distende e rilassa.
Quando ci si addormenta di colpo?
La Narcolessia è una patologia neurologica, caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna, spesso vissuta come ricorrenti attacchi di sonno incoercibili, che si manifestano nel corso della giornata. Essa è causata da un'incapacità del cervello a regolare in maniera fisiologica il ritmo sonno-veglia.