Come pagare superbollo 2020?
Sommario
- Come pagare superbollo 2020?
- Chi paga il superbollo 2020?
- Come pagare il superbollo dell'auto?
- Come si paga il superbollo 2021?
- Quale F24 per superbollo?
- Chi deve pagare il super bollo?
- Chi deve pagare il superbollo auto?
- Come pagare il superbollo in ritardo?
- Qual è l'anno di riferimento del superbollo?
- Quanto costa il superbollo?
- Come va versato il superbollo?
- Quali sono i possessori del superbollo?
Come pagare superbollo 2020?
Come si calcola Il superbollo è pari a 20 Euro per ogni kw superiore alla soglia (185 Kw). Alcuni esempi: nel caso di un'autovettura con potenza pari a 250 kW, l'importo da versare sarà pari a [(250-185) × 20 =] 1.300 euro.
Chi paga il superbollo 2020?
Il superbollo va versato da tutti i contribuenti che, alla scadenza del termine utile per il pagamento del bollo (tassa automobilistica), risultano possessori di veicoli con potenza superiore ai 185 kW.
Come pagare il superbollo dell'auto?
Pagare il Superbollo con F24 è l'unica soluzione che i contribuenti hanno a disposizione per effettuare il pagamento. È possibile versare il modello F24 in via telematica o recandosi presso un ufficio postale, una banca convenzionata o gli sportelli di Equitalia.
Come si paga il superbollo 2021?
Il versamento del Superbollo 2021 va effettuato tramite Superbollo modello F24 Elementi identificativi oppure tramite Modello F24 Superbollo Editabile compilabile Gratis.
Quale F24 per superbollo?
Il versamento dell'addizionale erariale sulla tassa automobilistica (superbollo) deve essere effettuato utilizzando il modello “F24 elementi identificativi“. E' esclusa la compensazione e il codice tributo da utilizzare è il “3364” (risoluzione n. 101 del 11).
Chi deve pagare il super bollo?
Superbollo: chi lo paga? Come abbiamo accennato nel paragrafo del decreto legge riportato sopra, il superbollo deve essere pagato dai possessori di autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a una determinata soglia.
Chi deve pagare il superbollo auto?
Secondo l'Agenzia delle Entrate, sono tenuti a versare l'addizionale coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento della tassa automobilistica, risultano essere proprietari del veicolo al Pubblico registro automobilistico (Pra).
Come pagare il superbollo in ritardo?
Superbollo multa Parte un accertamento, e si avvia una richiesta di pagamento con sanzione da effettuare possibilmente con l'istituto del ravvedimento operoso, ammesso solo nel caso in cui la tassa sia assolta entro un anno dalla data di scadenza.
Qual è l'anno di riferimento del superbollo?
- L'anno di riferimento del superbollo è quello di decorrenza della tassa automobilistica. Per esempio nel caso del bollo con termine di pagamento maggio 2012 (relativo alla scadenza aprile 2013), l'anno di riferimento del superbollo è il 2012.
Quanto costa il superbollo?
- Quanto costa il superbollo? Il superbollo è di importo pari a venti euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 185 . La tassa si riduce dopo 5, 10 e 15 anni dalla data di fabbricazione dell’auto rispettivamente del 40%, del 70% e dell’85%, per poi non essere più dovuto una volta che la vettura abbia compiuto venti anni dalla costruzione.
Come va versato il superbollo?
- Il superbollo va versato da tutti i contribuenti che, alla scadenza del termine utile per il pagamento del bollo (tassa automobilistica), risultano possessori di veicoli con potenza superiore ai 185 kW.
Quali sono i possessori del superbollo?
- Il superbollo va versato da tutti i contribuenti che, alla scadenza del termine utile per il pagamento del bollo (tassa automobilistica), risultano possessori di veicoli con potenza superiore ai 185 kW. Per possessori si intendono: i proprietari; gli usufruttuari; gli acquirenti con patto di riservato dominio;