Quale è il bacino idrografico del Po?
Sommario
- Quale è il bacino idrografico del Po?
- Quali sono gli affluenti di sinistra?
- Quali aree montane e di pianura comprende il bacino idrografico del Po?
- Qual è la differenza tra bacino idrografico e idrogeologico?
- Cosa vuol dire affluente di sinistra?
- Come si fa a sapere se un affluente è di destra o di sinistra?
- Quali sono le grandezze del bacino idrografico?
- Come si identifica un bacino idrografico vallivo?
- Qual è il tempo di ritardo del bacino idrografico?
- Dove è indicata la superficie del bacino?
Quale è il bacino idrografico del Po?
Il bacino idrografico del Po interessa il territorio di Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Veneto e si estende anche a porzioni di territorio francese e svizzero.
Quali sono gli affluenti di sinistra?
Gli affluenti principali (AdbPo, 1999), da monte verso valle, sono: in sinistra orografica il Pellice, la Dora Baltea, la Dora Riparia, lo Stura di Lanzo, l'Orco, il Sesia, l'Agogna, il Terdoppio, il Ticino, l'Olona, il Lambro, l'Adda, l'Oglio e il Mincio; in destra il Maira, il Varaita, lo Scrivia, il Curone, il ...
Quali aree montane e di pianura comprende il bacino idrografico del Po?
Esso non scorre al centro della Pianura Padana, ma maggiormente in prossimità degli Appennini. Il suo bacino include il Piemonte, la Valle d'Aosta, la Lombardia, l'Emiliae il Veneto dove si trova il delta del fiume.
Qual è la differenza tra bacino idrografico e idrogeologico?
Un bacino di cui si considerano anche le acque che scorrono sotto la superficie terrena è un bacino idrogeologico, proprio per la componente sotterranea delle acque risulta molto più difficoltoso individuare lo spartiacque e quindi delimitare il bacino idrogeologico che quello idrografico.
Cosa vuol dire affluente di sinistra?
affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale.
Come si fa a sapere se un affluente è di destra o di sinistra?
Per individuare la destra e la sinistra orografica, si dà le spalle alla direzione dalla quale proviene il flusso dell'acqua (per esempio la sorgente o l'alta valle). La destra orografica è la parte destra della valle o del territorio attraversato dal fiume. L'altra parte è la sinistra orografica.
Quali sono le grandezze del bacino idrografico?
- Le grandezze che descrivono l'andamento planimetrico del bacino idrografico sono: A = Proiezione ortogonale della superficie compresa nello spartiacque. P= Perimetro del bacino, che corrisponde alla lunghezza dello spartiacque. LP= Lunghezza dell'asta pluviale principale. L=Lunghezza complessiva della rete di drenaggio. D= Densità di drenaggio.
Come si identifica un bacino idrografico vallivo?
- In un bacino idrografico vallivo è possibile identificare un luogo di convergenza delle acque, detto sezione di chiusura, attraverso il quale passa tutto il volume dell'acqua raccolta superficialmente. L'altitudine cui si trova la sezione di chiusura è la quota di riferimento nelle misure di altitudine relative al bacino.
Qual è il tempo di ritardo del bacino idrografico?
- Tempo di ritardo. In un bacino idrografico è definito tempo di ritardo l'intervallo temporale che separa il baricentro della distribuzione delle pioggia di progetto dal baricentro dell'idrogramma del deflusso superficiale.
Dove è indicata la superficie del bacino?
- formula di Giandotti = ⋅ +, ⋅ − ; Dove con S è indicata la superficie del bacino espressa in km 2 , con L la lunghezza dell'asta principale espressa in km, con H m l'altitudine media del bacino, espressa in m, riferita al livello medio del mare e con h 0 la quota della sezione di chiusura, anch'essa in m, sempre riferita al livello medio del mare.