Che cosa è la Chemosi?
Sommario
Che cosa è la Chemosi?
chemosi Edema della congiuntiva bulbare causato da malattia degli occhi (congiuntiviti, iriti ecc.) o di organi vicini (sinusiti, dacriocistiti) o lontani (nefriti, cardiopatie ecc.).
Cosa è fornice congiuntivale?
Linea della riflessione della congiuntiva nel punto di passaggio dal rivestimento della superficie interna della palpebra al rivestimento del bulbo oculare. In questa zona la congiuntiva è poco aderenta agli strati profondi.
Dove si trova la congiuntiva?
(dal lat. coniungo "congiungo"). - Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata congiuntiva. È distinta perciò in tre porzioni: palpebrale o ...
Cosa è la cheratite erpetica?
La cheratite stromale erpetica è una condizione causata da infezione della cornea da parte del virus Herpes simplex di tipo 1. Si manifesta con fotofobia (intolleranza alla luce), sensazione di corpo estraneo, dolore, annebbiamento e riduzione dell'acuità visiva.
Come si presenta la congiuntivite allergica?
La congiuntivite allergica è un'infiammazione congiuntivale acuta, intermittente o cronica in genere causata da allergeni presenti nell'aria. I sintomi comprendono prurito, lacrimazione, secrezione e iperemia congiuntivale.
Come sono i calcoli agli occhi?
Le cisti nell'occhio sono neoformazioni benigne, incapsulate e dalla forma tondeggiante, contenenti un siero di materiale solitamente cutaneo che causano la difficoltà ad aprire l'occhio, bruciore e pesantezza dovuto al gonfiore con conseguenti limitazioni della vista.
Come si cura lo pterigio?
Inizialmente, si utilizzano colliri lubrificanti e/o corticosteroidei al fine di ridurre l'iperemia e le sensazioni irritative. Quando lo pterigio aumenta di dimensioni e rischia di determinare, o determina un calo del visus, l'unico trattamento efficace è l'asportazione chirurgica.
Quanto dura in media la congiuntivite?
Congiuntivite batterica. La sua durata normalmente oscilla tra i sette e dieci giorni, sempre che sia trattata in correttamente. In ogni caso, si tratta di una patologia piuttosto comune e solitamente non grave, anche se è bene non sottovalutarla per evitare che si estenda alla cornea.
Cosa fare se non passa la congiuntivite?
La congiuntivite causata da batteri può essere curata solo con un'appropriata terapia consigliata dall'oculista. In genere è necessario applicare colliri o pomate a base di antibiotici, per circa 5-7 giorni, eventualmente una associazione con collirio antifiammatorio allevia prima i sintomi.