Quando scade il bollo auto 2017?
Sommario
- Quando scade il bollo auto 2017?
- Quando scade prescrizione bollo auto?
- Come calcolare la prescrizione del bollo auto?
- Come pagare bollo auto scaduto 2017?
- Quando si prescrive il bollo auto 2018?
- Cosa succede se non pago il bollo arretrato?
- Come si contano i 5 anni di prescrizione?
- Come rispettare la scadenza del bollo auto?
- Come si verifica la scadenza del bollo?
- Come veniva pagato il bollo auto?
- Come verificare il pagamento del bollo auto?
Quando scade il bollo auto 2017?
Scadenze: quando si paga il bollo auto 2017 Il pagamento del bollo auto dell'anno in corso va effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Per esempio se il bollo è scaduto il 31 dicembre 2016 deve essere pagato entro e non oltre il 31 gennaio 2017, e così via.
Quando scade prescrizione bollo auto?
Scaduti i 3 anni di tempo per la riscossione, il bollo auto è prescritto. Il fisco può comunque per errore inviare la cartella di pagamento. Si tratta di un atto ufficiale che il proprietario del veicolo non può ignorare, anche se sa di avere ragione.
Come calcolare la prescrizione del bollo auto?
La prescrizione del bollo auto che non è stato pagato è di tre anni: il calcolo dei tre anni decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui è stato pagato il bollo, e termina il 31° dicembre del 3° anno. Dal 4° anno in poi il bollo auto sarà caduto in prescrizione.
Come pagare bollo auto scaduto 2017?
Per pagare il bollo auto arretrato non occorre alcuna procedura speciale: basta recarsi alle Poste, nelle ricevitorie Sisal, nelle tabaccherie del circuito Lottomatica, all'ACI.
Quando si prescrive il bollo auto 2018?
Il bollo auto si prescrive entro il 3^ anno successivo a quello della scadenza del versamento. Facciamo un esempio pratico. Immaginiamo che Tizio non abbia pagato il bollo auto 2018 e non riceva nessuna richiesta di pagamento fino al 31 dicembre 2021 (ossia tre anni dopo il 1^ gennaio 2019).
Cosa succede se non pago il bollo arretrato?
Chi non versa l'importo entro questi periodi è soggetto a sanzioni. L'automobilista che realizzerà il saldo entro i 15 giorni successivi all'ultima data per il pagamento, potrà verserà una sanzione che sarà pari allo 0,1% della tassa (per ogni giornata di ritardo).
Come si contano i 5 anni di prescrizione?
Come si calcola la prescrizione quinquennale? ... In particolare, la prescrizione si considera verificata nel momento in cui si è compiuto l'ultimo giorno del termine. I termini di prescrizione previsti dal codice civile vanno computati secondo il calendario comune.
Come rispettare la scadenza del bollo auto?
- Ecco allora tutto quello che devi sapere al riguardo, per rispettare la scadenza e non incorrere in sanzioni. Qui in breve le principali date date rispettare in caso di scadenza del proprio bollo auto: bollo scaduto a dicembre 2019: pagamento dall’1 al 31 gennaio 2020; bollo scaduto a gennaio 2020: pagamento dall’1 al 28 febbraio 2020;
Come si verifica la scadenza del bollo?
- In primo luogo, la scadenza può essere verificata sulla ricevuta di pagamento del bollo stesso, dove s09ono riportate le date di inizio e di fine validità, oltre alle informazioni sull’auto e sugli importi.
Come veniva pagato il bollo auto?
- Inizialmente il bollo auto era denominato genericamente come “tassa di circolazione”, in quanto doveva essere pagato soltanto qualora il veicolo fosse circolante, ad oggi invece tale imposta deve essere saldata per qualsiasi autoveicolo di cui si è in possesso.
Come verificare il pagamento del bollo auto?
- Capire come verificare il pagamento del bollo auto, in conclusione, è molto semplice. Basterà consultare, anche questa volta, il sito dell’ACI o quello dell’Agenzia delle Entrate accedendo alle apposite sezioni, oppure visitare un’agenzia di pratiche auto o una delegazione ACI.