Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione?
Sommario
- Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione?
- Come funzionano le caldaie a gas a condensazione?
- Quanto si può risparmiare con caldaia a condensazione?
- Cosa contengono i fumi della caldaia a condensazione?
- Come funziona una caldaia a compensazione?
- Dove scaricare la condensa di una caldaia a condensazione?
Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione?
Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione? I bassi costi di gestione, l'affidabilità e le ridotte emissioni inquinanti sono il fiore all'occhiello delle caldaie a condensazione; rispetto ad una caldaia tradizionale, i consumi possono essere inferiori anche del 20-30%.
Come funzionano le caldaie a gas a condensazione?
Nelle caldaie a condensazione i fumi prodotti con la combustione vengono raffreddati fino a riportarli allo stato liquido (appunto, si crea la condensa dal vapore generato con la combustione) andando così a recuperare il calore utilizzato per preriscaldare l'acqua di ritorno.
Quanto si può risparmiare con caldaia a condensazione?
Il risparmio delle caldaie a condensazione si aggira intorno al 15/20% all'anno. Perché tale risparmio sia effettivo e sempre a questi livelli, è fondamentale eseguire periodicamente la manutenzione ordinaria della caldaia, in modo da verificare i fumi di combustione.
Cosa contengono i fumi della caldaia a condensazione?
I due gas principali prodotti dalla caldaia a condensazione a gas sono il vapore acqueo e l'anidride carbonica. Le caldaie possono produrre monossido di carbonio naturalmente, ma il gas viene solitamente espulso dalla tua casa tramite una canna fumaria.
Come funziona una caldaia a compensazione?
Le caldaie a condensazione sfruttano il calore latennte contenuto nei gas di scarico di scarico per alzare la temperatura dell'acqua per il riscaldamento, invece che disperderlo nell'atmosfera come avviene con le caldaie tradizionali.
Dove scaricare la condensa di una caldaia a condensazione?
Tutti gli apparecchi a condensazione devono essere SEMPRE COLLEGATI all'impianto di scarico delle condense. Le soluzioni possono essere tre: Scarico in acque reflue domestiche, quindi in parole semplici, convogliare l'acqua di condensa attraverso il collegamento ad un sifone di un lavello cucina, per esempio.