Perché la legge non è uguale per tutti?
Sommario
- Perché la legge non è uguale per tutti?
- Chi disse la legge è uguale per tutti?
- Quando la legge è uguale per tutti?
- Cosa significa che siamo tutti uguali davanti alla legge?
- Cosa significa trattare in modo uguale?
- Chi è uguale davanti alla legge?
- Quando nasce la legge?
- Quando la legge non è giusta?
- Cosa vuol dire siamo tutti uguali?
Perché la legge non è uguale per tutti?
L'assunto "la legge è uguale per tutti" resta quindi valido perché un altro principio generale da salvaguardare è che solo i casi simili devono essere trattati in modo simile, mentre casi diversi devono essere trattati in modo diverso per realizzare il principio di giustizia sostanziale e non formale.
Chi disse la legge è uguale per tutti?
Piero Calamandrei frase: "La legge è uguale per tutti" è una bella frase …
Quando la legge è uguale per tutti?
Fu ripreso nella Costituzione termidoriana dell'anno III (1795), che sostitui' l'intero articolo con la formula "la legge e' uguale per tutti", utilizzata, quindi, in quella sede per la prima volta nella storia.
Cosa significa che siamo tutti uguali davanti alla legge?
La Costituzione italiana distingue l'uguaglianza formale, la quale riconosce a tutti i cittadini l'eguaglianza davanti alla legge, da quella sostanziale che pone lo Stato come protagonista attivo dal punto di vista economico, politico e sociale per eliminare qualsiasi tipo di discriminazione.
Cosa significa trattare in modo uguale?
3 della Costituzione italiana afferma che tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e personali, sono uguali davanti alla legge (uguaglianza formale, comma 1).
Chi è uguale davanti alla legge?
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Quando nasce la legge?
La legge entra in vigore – e diviene quindi obbligatoria per tutti – il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (vacatio legis), a meno che la stessa non prescriva un termine minore o maggiore.
Quando la legge non è giusta?
Prende il nome di disobbedienza civile la condotta di più persone che decidono consapevolmente di trasgredire la legge quando questa viene ritenuta palesemente ingiusta.
Cosa vuol dire siamo tutti uguali?
Siamo tutti uguali significa che, nella vita, certi meccanismi ci incastrano un po' tutti. Così, possiamo imparare ad avere pazienza, a comprendere meglio i limiti degli altri, perché sono anche i nostri. Siamo tutti diversi vuol dire che non c'è altra strada, per essere noi, che essere unici.