Com'è il territorio in Emilia Romagna?
Sommario
- Com'è il territorio in Emilia Romagna?
- Quali sono le regioni che confinano con l'Emilia Romagna?
- Quali montagne ci sono in Emilia Romagna?
- Qual è il mare che bagna l'Emilia Romagna?
- In che punto cardinale si trova l'Emilia-Romagna?
- Dove si trova il confine tra Emilia e Romagna?
- Quali rilievi montuosi occupano la regione dove si trovano Emilia Romagna?
- Chi è l'Emilia-Romagna?
- Quali sono le province dell'Emilia-Romagna?
- Quanto è occupata l'Emilia Romagna?
- Come si divide l'Emilia-Romagna?
Com'è il territorio in Emilia Romagna?
Il territorio dell'Emilia-Romagna è costituito per il 25,1% da zone montuose, per il 27,1% da aree collinari e per il 47,8% da pianura. Morfologicamente, quindi, il territorio è formato da due parti pressoché equivalenti, una montuosa e collinare e l'altra pianeggiante, divise dal tracciato rettilineo della via Emilia. EB
Quali sono le regioni che confinano con l'Emilia Romagna?
Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino.
Quali montagne ci sono in Emilia Romagna?
EMILIA-ROMAGNA
Superficie: | 22.445 Km² |
---|---|
Monti principali: | Monte Cimone 2.165 m Monte Cusna 2.121 m |
Fiumi principali: | Po 652 Km Tevere 405 Km Reno 211 Km Secchia 172 Km Panaro 148 Km Montone 140 Km Bidente-Ronco 135 Km Savio 126 Km Taro 126 Km Trebbia 120 Km Enza 112 Km |
Qual è il mare che bagna l'Emilia Romagna?
L'Emilia-Romagna è una regione che si trova nella parte nord-orientale dell'Italia, confina a sud con le Marche, la Toscana e la Repubblica di San Marino, a nord con il Veneto e la Lombardia, ad est e' bagnata dal Mare Adriatico e ad ovest confina con il Piemonte e la Liguria.
In che punto cardinale si trova l'Emilia-Romagna?
L'Emilia-Romagna è una regione italiana situata nel settentrione della penisola. È geograficamente divisa in due zone omogenee: la parte nord-est (interamente in Pianura Padana) e la parte sud-ovest (montuosa e collinare, comprendente il versante nord dell'Appennino Settentrionale).
Dove si trova il confine tra Emilia e Romagna?
Il confine naturale tra Romagna ed Emilia è infatti ritenuto il fiume Sillaro, ciò che sta ad est del suo corso (inclusa la città di Dozza) è ritenuto all'interno della Romagna, mentre le città appartenenti alla sua sponda occidentale, a partire da Castel San Pietro Terme, rientrano nell'Emilia.
Quali rilievi montuosi occupano la regione dove si trovano Emilia Romagna?
Altre grandi montagne emiliane-romagnole sono il Monte Cusna (2.121 m, situato nell'Appennino reggiano in Provincia di Reggio Emilia), il Monte Prado (2054 m), l'Alpe di Succiso (2017 m, entrambi in territorio reggiano) e il Corno alle Scale (1.945 m), situato nel bolognese.
Chi è l'Emilia-Romagna?
- L' Emilia-Romagna ( AFI: /eˈmilja roˈmaɲɲa/; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell' Italia nord-orientale con abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 e ha come capoluogo la città metropolitana di Bologna .
Quali sono le province dell'Emilia-Romagna?
- L'Emilia-Romagna si divide in otto province e una città metropolitana, abitate complessivamente da abitanti.
Quanto è occupata l'Emilia Romagna?
- L’Emilia Romagna è occupata per il 25,1% da rilievi montuosi, per il 27,1% da rilievi collinari per il 47,8% da zone pianeggianti. La zona montuosa è occupata dell'Appennino tosco-emiliano.
Come si divide l'Emilia-Romagna?
- L'Emilia-Romagna si divide in 8 province e 1 città metropolitana, ... con tassi d'occupazione che superano il 70% (80% a Modena e Reggio Emilia).