Come muore Antonio Barracano?
Sommario
- Come muore Antonio Barracano?
- Come si chiamano i cani di Antonio Barracano?
- Come finisce il sindaco del rione Sanità?
- Dove è stato girato il film Il sindaco del rione Sanità?
- Chi ha scritto la commedia Il sindaco del rione Sanità?
- Chi è il boss del rione Sanità?
- Quando nasce la figura del sindaco?
- Qual è il compito del sindaco?
- Quali sono i poteri del sindaco?
- Chi controlla l'operato del sindaco?
Come muore Antonio Barracano?
La scena finale del «Sindaco del rione Sanità» è un'ultima cena in cui Barracano, per non perpetuare la faida sacrificale, sacrifica se stesso incrinando la sua immagine di potere, e muore come un Cristo in mezzo ai fedeli, agli incerti e ai traditori.
Come si chiamano i cani di Antonio Barracano?
I tré uomini sono: 'o Palummiellò, 'o Nait e Catiello, custode e portinaio fedele della tenuta Barracano. palummiellò Mamma d' 'o Carmene… Mamma d' 'o Carmene! (Si tappa egli stesso la bocca per soffocare il grido di dolore a cui si abbandona.
Come finisce il sindaco del rione Sanità?
Sconvolto dall'accaduto, Barracano decide di recarsi al Rione Sanità per parlare con Santaniello e metterlo in guardia sui propositi del figlio; l'uomo, credendo che il Sindaco voglia ammazzarlo, d'istinto lo accoltella a morte. ... Mentre tutti cenano, all'improvviso il Dottore annuncia la morte di don Antonio Barracano.
Dove è stato girato il film Il sindaco del rione Sanità?
Le riprese si sono svolte per buona parte in Massa di Somma, comune italiano della città metropolitana di Napoli, in Campania, il più piccolo dei Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio. La villa è in via Gramsci. La produzione è della Indigo Film per Rai Cinema. Le musiche sono del giovane rapper napoletano Ralph P.
Chi ha scritto la commedia Il sindaco del rione Sanità?
Eduardo De Filippo Il sindaco del rione Sanità è una commedia in tre atti scritta e interpretata da Eduardo De Filippo, inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari.
Chi è il boss del rione Sanità?
Luigi Campolongo [Naso 'e cane], mobiliere, boss camorrista e politicante, pezzo grosso del rione Sanità, uno dei centri della malavita di Napoli [† 1966], da anni sostenitore di Lauro e poi grande elettore di Giovanni Leone, famoso per essere uno degli ultimi sopravvissuti del "processo Cuocolo" (1906) [dal nome dei ...
Quando nasce la figura del sindaco?
Il sindaco era inizialmente nominato con Regio decreto e doveva essere scelto fra i consiglieri comunali. Solo nel 1889 fu introdotta l'elezione da parte del consiglio comunale, tra i suoi membri; la durata del mandato era di quattro anni, con possibilità di rielezione.
Qual è il compito del sindaco?
rappresentare l'Ente e convocare Giunta; sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici; esercitare le funzioni a lui attribuite dalle leggi, dai regolamenti e dallo statuto e sovrintendere alle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune; ... nominare i responsabili degli uffici e dei servizi.
Quali sono i poteri del sindaco?
Al Sindaco competono poteri di rappresentanza, sovrintendenza politico-amministrativa,nonché di vigilanza e controllo sulle attività della Giunta, delle strutture gestionali edesecutive del Comune, sugli Enti, aziende e istituzioni dallo stesso dipendenti o controllati.
Chi controlla l'operato del sindaco?
Il Sindaco, oltre a presiedere la Giunta e ad organizzarne i lavori, opera anche all'interno di un altro organo chiamato Consiglio Comunale, che svolge una funzione di controllo sull'operato della Giunta e del Sindaco stesso ed è il luogo naturale in cui si svolge il confronto tra la maggioranza e le minoranze ...