Quanti km deve avere un'auto per essere considerata a km 0?
Sommario
- Quanti km deve avere un'auto per essere considerata a km 0?
- Come funziona la vendita a km zero?
- Come capire se si tratta di un auto a km 0?
- Perché le auto a km 0 costano meno?
- Cosa controllare quando vado a vedere la macchina nuova?
- Perché le auto km 0 costano meno?
- Cosa cambia da km 0 a nuova?
- Qual è il prezzo delle auto a Km Zero?
- Quali sono le differenza tra auto nuove e auto a chilometri zero?
- Qual è la durata di garanzia di un veicolo a Km Zero?
![Quanti km deve avere un'auto per essere considerata a km 0?](https://i.ytimg.com/vi/-7KW5doOFfQ/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBL8i8a-te3WMZK8Tf9zhUnfTemJQ)
Quanti km deve avere un'auto per essere considerata a km 0?
100 km Per convenzione, una km 0 è indicativamente un'auto già immatricolata dalla concessionaria che ha percorso meno di 100 km. Pertanto può essere considerata anche una vettura quasi nuova. È insomma un veicolo immatricolato, targato e intestato ad un proprietario e venduto quasi come nuovo.
Come funziona la vendita a km zero?
Le auto a km 0 sono auto (quasi) nuove, già immatricolate e intestate solitamente a una concessionaria, la quale acquista dalla casa madre affinché la marca mantenga una certa quota di mercato.
Come capire se si tratta di un auto a km 0?
Si chiamano vetture a km 0 quelle immatricolate direttamente dalle concessionarie a titolo di propria intestazione, che vengono successivamente vendute con un chilometraggio inferiore a 100 km, ad un prezzo scontato rispetto al normale listino.
Perché le auto a km 0 costano meno?
Le auto a km 0 immatricolate vengono poi rivendute dall'autosalone ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo, dato che risultano già immatricolate. ... Di fatto, se comprate l'auto a km 0 risulterete i secondi proprietari, beneficiando comunque della garanzia rimanente rispetto al periodo di immatricolazione.
Cosa controllare quando vado a vedere la macchina nuova?
Vediamo cosa devi sapere in merito.
- Guardare la carrozzeria. La carrozzeria dell'automobile può avere graffi o ammaccature, questi anche dovuti al trasporto del mezzo fino al concessionario. ...
- Controllare le portiere. ...
- Pneumatici nuovi? ...
- Buone maniere. ...
- Burocrazia. ...
- Cofano. ...
- Nessuna spia accesa.
Perché le auto km 0 costano meno?
Le auto a km 0 immatricolate vengono poi rivendute dall'autosalone ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo, dato che risultano già immatricolate. ... Di fatto, se comprate l'auto a km 0 risulterete i secondi proprietari, beneficiando comunque della garanzia rimanente rispetto al periodo di immatricolazione.
Cosa cambia da km 0 a nuova?
Le auto a Km 0 sono quelle vetture già immatricolate dalla concessionaria, magari per l'esposizione in showroom, pronte per la consegna. Il loro prezzo di acquisto è inferiore a quello di una vettura nuova perché sono valutate come auto usate, ma in realtà sono vetture nuove con meno di 100 Km e ricche di accessori.
Qual è il prezzo delle auto a Km Zero?
- Auto a Km 0: risparmio. Il prezzo delle auto chilometri zero è naturalmente inferiore a quello di listino previsto per i veicoli nuovi. La differenza può essere del 20-25% ma può garantire anche percentuali di risparmio superiori, a seconda delle offerte messe a disposizione dalla singola concessionaria.
Quali sono le differenza tra auto nuove e auto a chilometri zero?
- Differenze tra auto nuove e auto a chilometri zero Un’importante differenza tra un’auto a Km zero e una nuova è data dalla durata della garanzia. Nel caso dei veicoli a Km 0, infatti, il periodo di garanzia si riduce dai tradizionali 24 mesi a un anno, a meno che il concessionario non decida di estenderlo di propria iniziativa.
Qual è la durata di garanzia di un veicolo a Km Zero?
- Un’importante differenza tra un’auto a Km zero e una nuova è data dalla durata della garanzia. Nel caso dei veicoli a Km 0, infatti, il periodo di garanzia si riduce dai tradizionali 24 mesi a un anno , a meno che il concessionario non decida di estenderlo di propria iniziativa.