Quali materie si studiano alla facoltà di Archeologia?
Quali materie si studiano alla facoltà di Archeologia?
Corso:Archeologia
- Antropologia Culturale.
- Antropologia Religiosa.
- Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico.
- Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana.
- Archeometria.
- Epigrafia Greca.
- Epigrafia Latina.
- Geografia Storica.
Cosa fare dopo la laurea in Archeologia?
Il laureato in Archeologia può fare: il ricercatore....Può lavorare in:
- soprintendenze per i beni archeologici come personale tecnico.
- cooperative archeologiche.
- musei pubblici e privati.
- parchi archeologici.
- scuole pubbliche e private.
- editori ed editoria.
- enti che organizzano convegni ed eventi culturali.
Cosa si può fare con la laurea in Archeologia?
Profili professionali
- Archeologo. FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: ...
- Conservatore museale, Curatore museale. FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: ...
- Redattore di testi e manualistica specializzata nel settore. FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: ...
- Archeologo. FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: ...
- Conservatore museale, Curatore museale.
Quanti esami sono a Archeologia?
Il Corso di Studio si articola in tre anni durante i quali lo studente dovrà superare un numero massimo di 20 prove d'esame. Per conseguire la Laurea in Archeologia e Storia dell'arte lo studente dovrà acquisire 180 crediti formativi (CFU).
Cosa si può fare con la Laurea in Archeologia?
Il laureato in Archeologia può fare: il ricercatore....Può lavorare in:
- soprintendenze per i beni archeologici come personale tecnico.
- cooperative archeologiche.
- musei pubblici e privati.
- parchi archeologici.
- scuole pubbliche e private.
- editori ed editoria.
- enti che organizzano convegni ed eventi culturali.
Qual è il miglior politecnico d'Italia?
Il Politecnico di Milano si conferma la migliore università italiana per la sua categoria con il punteggio di 93,3 punti. A dirlo è Censis, che ogni anno stila una classifica dei migliori atenei del nostro Paese.