Chi ha commissionato Giuditta e Oloferne?
Sommario
- Chi ha commissionato Giuditta e Oloferne?
- Chi uccise Giuditta?
- Quando è stato scritto il libro di Giuditta?
- Chi decapitò Oloferne?
- Cosa rappresenta Giuditta e Oloferne?
- Cosa fece Giuditta?
- Che cosa significa il nome Giuditta?
- Chi era Giuditta nell'antico testamento?
- Quando è l'onomastico di Giuditta?
- Cosa rappresenta Giuditta?
Chi ha commissionato Giuditta e Oloferne?
Ottavio Costa Storia e descrizione Il dipinto, conservato nella Galleria nazionale di arte antica di Roma, fu commissionato dal banchiere Ottavio Costa, che lo raccomandò caldamente ai suoi eredi nel suo testamento.
Chi uccise Giuditta?
Oloferne (gr. ᾿Ολοϕέρνης) Nella Bibbia (libro di Giuditta), generale di Nabucodonosor. Muove alla testa di un grande esercito contro l'Occidente, conquista l'Anatolia e la Siria, penetra in Palestina; ma all'assedio di Betulia rimane affascinato da Giuditta, che nel sonno lo uccide.
Quando è stato scritto il libro di Giuditta?
Ci è pervenuto in una versione greca di circa fine II secolo a.C., sulla base di un prototesto ebraico perduto composto in Giudea attorno a metà II secolo a.C. È composto da 16 capitoli descriventi la storia dell'ebrea Giuditta, ambientata al tempo di Nabucodonosor (605-562 a.C.), "re degli Assiri".
Chi decapitò Oloferne?
Oloferne nella Bibbia Durante l'assedio Giuditta, donna ebrea coraggiosa e intelligente, si introdusse nell'accampamento di Oloferne dicendogli di aver tradito il proprio popolo, e dopo averlo ubriacato lo decapitò, lasciando così l'esercito assiro senza comandante.
Cosa rappresenta Giuditta e Oloferne?
Oloferne Giuditta e Oloferne/Soggetto
Cosa fece Giuditta?
Racconto biblico Il libro dice che Giuditta liberò la città di Betulia assediata dagli Assiri del re Nabucodonosor. Della sua bellezza si invaghì Oloferne, loro generale, il quale la trattenne con sé al banchetto; vistolo ubriaco, Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò nella città.
Che cosa significa il nome Giuditta?
Il nome ha origine ebraica e significa "lodata".
Chi era Giuditta nell'antico testamento?
Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico. Il suo nome deriva dall'ebraico (יְהוּדִית "lodata" o "ebrea", Yəhudit), ed è la forma femminile del nome Giuda.
Quando è l'onomastico di Giuditta?
13 marzo, santa Giuditta di Ringelheim, badessa. 6 maggio (precedentemente il 5), santa (o beata) Jutta di Sangerhausen (o di Prussia, o di Kulmsee), vedova. 16 giugno, santa Giulitta, chiamata a volte anche Giuditta, martire assieme al figlio Quirico ad Iconio sotto Diocleziano.
Cosa rappresenta Giuditta?
Il soggetto è stato sempre utilizzato quale metafora del potere di seduzione delle donne, che riesce a vincere anche la forza virile più bruta. In clima simbolista la figura di Giuditta si presta alla esaltazione della femme fatale crudele e seduttrice, che porta alla rovina e alla morte il proprio amante.