Quanto possono durare al massimo le indagini preliminari?
Sommario
- Quanto possono durare al massimo le indagini preliminari?
- Quando le intercettazioni sono illegali?
- Come si effettuano le intercettazioni telefoniche?
- Quanto dura l’autorizzazione per le intercettazioni?
- Quali sono le intercettazioni preventive?
- Quando è prevista l’intercettazione per delitti non colposi?
- Quali sono le intercettazioni ambientali?

Quanto possono durare al massimo le indagini preliminari?
sei mesi La durata delle indagini preliminari è di sei mesi dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato viene iscritto nel registro delle notizie di reato, a pena di inutilizzabilità degli atti di indagine compiuti dopo la scadenza del termine.
Quando le intercettazioni sono illegali?
Le intercettazione, siano esse ambientali, informatiche o telefoniche, sono illegali al di fuori di un'attività investigativa autorizzata dall'autorità giudiziaria. L'intercettazione diventa reato penale se si attua al di fuori di questo ambito giuridico.
Come si effettuano le intercettazioni telefoniche?
1. L'intercettazione telefonica è autorizzata dal giudice per le indagini preliminari (GIP) con decreto motivato, su richiesta del PM. Nei casi di urgenza è lo stesso pubblico ministero a disporre l'intercettazione con un decreto motivato.
Quanto dura l’autorizzazione per le intercettazioni?
- Nel caso in cui si proceda per reati di criminalità organizzata, per disporre le intercettazioni bastano sufficienti indizi di reità; inoltre l’autorizzazione ha la durata di 40 gg. e può essere prorogata, per più volte, per periodi di 20 gg. (c.d. intercettazioni in «deroga», previste dall’art. 13, D.L. 152/91, conv. in L. 203/91).
Quali sono le intercettazioni preventive?
- Intercettazioni preventive Le intercettazioni fin qui descritte, costituenti mezzi di ricerca della prova , processualmente utilizzabili, non vanno confuse con le cd. intercettazioni preventive che hanno un mero carattere informativo per la P.G. ed il P.M. e che prescindono dalla commissione di un reato in corso, ma servono per la sua prevenzione.
Quando è prevista l’intercettazione per delitti non colposi?
- In particolare è consentita l’intercettazione quando si procede per delitti non colposi per cui è prevista una pena superiore nel massimo a cinque anni ed altri specifici delitti quali ad es. traffico di droga, contrabbando, minacce telefoniche, usura, pornografia minorile, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate e ...
Quali sono le intercettazioni ambientali?
- Le intercettazioni possono consistere in acquisizione di conoscenza di telecomunicazioni telefoniche (attraverso il telefono o altre forme di trasmissione) e di colloqui tra presenti, all’insaputa di almeno uno degli interessati (cd. intercettazioni ambientali) [3] [4] [5] [6].