Come moltiplicare piante di melograno?
Sommario
- Come moltiplicare piante di melograno?
- Come si pianta un ramo di melograno?
- Quando si piantano i semi di melograno?
- Come eliminare i polloni?
- Cosa sono i polloni della vite?
- Come scegliere il ramo di melograno?
- Come moltiplicare il melograno?
- Come seminare i semi di melograno?
- Qual è il ramo ideale per la talea di melograno?

Come moltiplicare piante di melograno?
La talea consiste nel prelevare un rametto da una pianta esistente e poi farlo radicare in acqua o nel terreno, in questo modo si ottiene una nuova piantina di melograno pronta per essere trapiantata.
Come si pianta un ramo di melograno?
Talea di melograno, come fare Prelevate un ramoscello semilegno di un anno d'età. Il rametto prelevato deve essere grande 20 – 30 cm e dovrà poi essere interrato, per metà, in un vasetto pieno di torba fertile. Prima di interrare il rametto, immergetelo in acqua e poi in polvere radicante per talee semi-legnose.
Quando si piantano i semi di melograno?
Per la messa a dimora del melograno i periodi indicati sono l'autunno e l'inizio della primavera, mentre sono da evitare il pieno inverno a causa del freddo, e i periodi troppo piovosi in cui il terreno è bagnato e impraticabile.
Come eliminare i polloni?
Per tagliare i polloni manualmente si possono usare cesoie o troncarami, a seconda delle dimensioni, ma quando i ricacci sono numerosi o bisogna fare il lavoro su diverse piante è decisamente più comodo intervenire con un decespugliatore a lama.
Cosa sono i polloni della vite?
I polloni sono germogli che non portano uva, che sottraggono energie a quelli produttivi e che possono ridurre l'aerazione dei grappoli; la loro tempestiva eliminazione consente un adeguato sviluppo della pianta secondo la forma di allevamento desiderata.
Come scegliere il ramo di melograno?
- Scegliere e tagliare il ramo. La talea di melograno è una talea legnosa, questo significa che si parte da rami lignificati. Il ramo ideale per riprodurre la pianta di melograno deve essere un rametto abbastanza giovane, di un anno di età, che si taglia in lunghezza circa 25 centimetri.
Come moltiplicare il melograno?
- Il metodo migliore per moltiplicare il melograno infatti è prelevare il rametto a fine inverno, approfittando della fase di risveglio vegetativo dell’albero, per poi farlo radicare nei mesi primaverili. A seconda della zona climatica il mese corretto può variare, in molti casi il taglio del ramo conviene farlo a fine febbraio.
Come seminare i semi di melograno?
- Per ottenere i migliori risultati, iniziamo a seminare semi di melograno in pieno inverno, in modo che possano avere un paio di mesi per crescere prima della stagione della semina primaverile. Basta raccogliere alcuni semi e sciacquarli in acqua fredda, quindi strofiniamo con un tovagliolo di carta per rimuovere la polpa.
Qual è il ramo ideale per la talea di melograno?
- La talea di melograno è una talea legnosa, questo significa che si parte da rami lignificati. Il ramo ideale per riprodurre la pianta di melograno deve essere un rametto abbastanza giovane, di un anno di età, che si taglia in lunghezza circa 25 centimetri.